
Cos’è la Cauzione Provvisoria?
Le garanzie fideiussorie assicurative sono una forma di garanzia particolarmente utili per alcuni soggetti economici, in quanto permettono la partecipazione alle gare di appalto pubbliche con l’obiettivo di aggiudicarsi lavori, forniture e servizi.
Tale Cauzione Provvisoria, infatti, è un atto, da allegare all’offerta, richiesto dal Committente o Ente Pubblico (Stazione appaltante) ad ogni Impresa che partecipa ad una gara d'appalto, e ha lo scopo di garantire al Committente stesso l’autorevolezza e l’attendibilità dell’offerta dell’Impresa (art. 75 del D.Lgs. 163/2006 Codice dei Contratti).
Gli scopi della Cauzione Provvisoria sono:
- assicurare l'impegno preso dall'Impresa aggiudicataria della gara a sottoscrivere il rispettivo contratto;
- garantire il possesso dei requisiti previsti nel bando di gara all’Ente Pubblico da parte dell’Impresa, sia a livello tecnico-organizzativo che economico-finanziario, come stabilito dall’art.48 del Codice dei contratti pubblici.
Solo, quindi, al momento della stipula del contratto si procederà al suo svincolo.
La Cauzione Provvisoria può essere rilasciata da
- Banche;
- Compagnie assicurative;
- Intermediari finanziari iscritti all’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo del 1° settembre 1993 n. 385, autorizzati dal Ministero dell’economia e delle finanze.
L'importo della cauzione da garantire è uguale al 2% dell'importo dei lavori a base d'asta e può essere scontato del 50% nel caso in cui l'Impresa sia dotata di certificazione ISO.