Cauzione Provvisoria

Collaboriamo con le più grandi Compagnie per offrirti il meglio

Ingresso StranieriGestore Ambientale
Calcola il tuo Preventivo
Gratuitamente e senza alcun vincolo all'acquisto

Ti bastano soltanto 2 minuti

Informazioni Cauzione Provvisoria

Cos’è la Cauzione Provvisoria?

Le garanzie fideiussorie assicurative sono una forma di garanzia particolarmente utili per alcuni soggetti economici, in quanto permettono la partecipazione alle gare di appalto pubbliche con l’obiettivo di aggiudicarsi lavori, forniture e servizi

Tale Cauzione Provvisoria, infatti, è un atto, da allegare all’offerta, richiesto dal Committente o Ente Pubblico (Stazione appaltante) ad ogni Impresa che partecipa ad una gara d'appalto, e ha lo scopo di garantire al Committente stesso l’autorevolezza e l’attendibilità dell’offerta dell’Impresa (art. 75 del D.Lgs. 163/2006 Codice dei Contratti).

Gli scopi della Cauzione Provvisoria sono:

  • assicurare l'impegno preso dall'Impresa aggiudicataria della gara a sottoscrivere il rispettivo contratto; 
  • garantire il possesso dei requisiti previsti nel bando di gara all’Ente Pubblico da parte dell’Impresa, sia a livello tecnico-organizzativo che economico-finanziario, come stabilito dall’art.48 del Codice dei contratti pubblici.

 

Solo, quindi, al momento della stipula del contratto si procederà al suo svincolo.
La Cauzione Provvisoria può essere rilasciata da 

  • Banche;
  • Compagnie assicurative;
  • Intermediari finanziari iscritti all’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo del 1° settembre 1993 n. 385, autorizzati dal Ministero dell’economia e delle finanze.

 

L'importo della cauzione da garantire è uguale al 2% dell'importo dei lavori a base d'asta e può essere scontato del 50% nel caso in cui l'Impresa sia dotata di certificazione ISO.

Documenti richiesti

Come ottenere la Cauzione Provvisoria?

 

Come in tutti i contratti, anche in questo caso è richiesta una documentazione per la valutazione della pratica e la formulazione del preventivo.
documenti richiesti sono:

  • Bando di gara da cui evincere richiesta di fideiussione con relativi importi e durata
  • Visura camerale società richiedente, aggiornata e datata non più di 6 mesi
  • Unico società richiedente ed ultimo bilancio depositato, compreso di nota integrativa
  • Documento identità del titolare della società richiedente
  • Eventuale certificazione del sistema di qualità della società richiedente (necessaria per rettificare al 50% l’importo da garantire).

Vantaggi

Perchè scegliere ConvieneOnline?

 

  • Conveniente: grazie ai tassi ridotti utilizzati per la valutazione del rischio;

  • Supporto concreto della tua Compagnia: ConvieneOnline ti assiste dal momento in cui viene richiesto il preventivo fino alla risoluzione del contratto, grazie ai suoi esperti consulenti sempre a tua disposizione per qualsiasi evenienza.

 

Noi di ConvieneOnline ti guideremo, dalla formulazione di un preventivo gratuito fino alla stipulazione del contratto, per aiutarti e consigliarti nella scelta della soluzione migliore per te! 

Affidati a noi, Conviene no?!

Come funziona

A cosa serve la Cauzione Provvisoria?

La Cauzione Provvisoria è necessaria affinché l’ente garante possa assicurare la serietà dell'offerta del concorrente, in relazione anche ai requisiti di partecipazione.

Nel caso dell’aggiudicazione della gara, la società aggiudicataria è tenuta alla sottoscrizione del contratto di appalto e l’ente che ha rilasciato la garanzia provvisoria deve rinnovare tale garanzia in caso di ritardo delle fasi del procedimento di gara e, in caso di aggiudicazione da parte del concorrente, l'impegno a prestare la successiva garanzia "Definitiva".

Nel caso in cui la società partecipante alla gara di appalto fornisse dati falsi in relazione ai requisiti per partecipare al bando, il Committente lo comunicherà all'AVCP (Autorità Vigilanza Contratti Pubblici) che provvederà ad infliggere le relative sanzioni.

Caratteristiche

Dettagli Cauzione Provvisoria

Deve essere presentata una cauzione pari al 2% dell’importo base indicato nel bando. L'importo da garantire può essere ridotto del 50 % con la presentazione della certificazione del sistema di qualità.

La Cauzione Provvisoria ha una durata minima di 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.

Nel caso in cui la società partecipante al bando non rispetti gli obblighi relativi alla presenza dei requisiti o nel caso di aggiudicazione si declini dall'impegno della sottoscrizione del contratto ed alla presentazione della Cauzione Definitiva, l’ente garante pagherà il beneficiario entro il termine di 15 giorni dalla semplice richiesta scritta dell'ente garantito, con la rinuncia ad avvalersi del beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 c.c. e con rinuncia ad eccepire i termini di cui all'art. 1957 c.c.

4.6
" Questa è la valutazione media dei nostri clienti "
  • Alfio D'Auria
    Risparmio e qualità.
  • Andrea Colella
    Ne ho sentito parlare bene e ho acquistato un’assicurazione. Vi farò sapere.
  • Greta Ciani
    Assicuratore online affidabile. Lo consiglio.
  • Giuseppe Miniati
    Ho chiamato il loro call center e mi hanno aiutato in modo tempestivo. Dei professionisti.
  • Paolo Valla
    Ho recentemente acquistato un loro prodotto. Ottima prima impressione.
  • Stefano Oro
    Tanti prodotti a disposizione e buon rapporto qualità/prezzo
  • Carmelo Bruno
    Buon prezzo e molte garanzie incluse.
  • Massimo Ciampi
    Nonostante sia particolarmente avanti con l’età sono riuscito a ottenere il prestito con il sostegno di convieneonline.
  • Alessio Benini
    Ottimo prodotto la cui qualità è riconosciuta dai principali istituti bancari.
  • Carlotta Fermi
    I consulenti mi hanno spiegato tutta la procedura e hanno risposto a tutte le mie domande.