Cos’è la Cauzione Provvisoria?
Le garanzie fideiussorie assicurative sono una forma di garanzia particolarmente utili per alcuni soggetti economici, in quanto permettono la partecipazione alle gare di appalto pubbliche con l’obiettivo di aggiudicarsi lavori, forniture e servizi.
Tale Cauzione Provvisoria, infatti, è un atto, da allegare all’offerta, richiesto dal Committente o Ente Pubblico (Stazione appaltante) ad ogni Impresa che partecipa ad una gara d'appalto, e ha lo scopo di garantire al Committente stesso l’autorevolezza e l’attendibilità dell’offerta dell’Impresa (art. 75 del D.Lgs. 163/2006 Codice dei Contratti).
Gli scopi della Cauzione Provvisoria sono:
- assicurare l'impegno preso dall'Impresa aggiudicataria della gara a sottoscrivere il rispettivo contratto;
- garantire il possesso dei requisiti previsti nel bando di gara all’Ente Pubblico da parte dell’Impresa, sia a livello tecnico-organizzativo che economico-finanziario, come stabilito dall’art.48 del Codice dei contratti pubblici.
Solo, quindi, al momento della stipula del contratto si procederà al suo svincolo.
La Cauzione Provvisoria può essere rilasciata da
- Banche;
- Compagnie assicurative;
- Intermediari finanziari iscritti all’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo del 1° settembre 1993 n. 385, autorizzati dal Ministero dell’economia e delle finanze.
L'importo della cauzione da garantire è uguale al 2% dell'importo dei lavori a base d'asta e può essere scontato del 50% nel caso in cui l'Impresa sia dotata di certificazione ISO.
Documenti richiesti
Come ottenere la Cauzione Provvisoria?
Come in tutti i contratti, anche in questo caso è richiesta una documentazione per la valutazione della pratica e la formulazione del preventivo.
I documenti richiesti sono:
- Bando di gara da cui evincere richiesta di fideiussione con relativi importi e durata
- Visura camerale società richiedente, aggiornata e datata non più di 6 mesi
- Unico società richiedente ed ultimo bilancio depositato, compreso di nota integrativa
- Documento identità del titolare della società richiedente
- Eventuale certificazione del sistema di qualità della società richiedente (necessaria per rettificare al 50% l’importo da garantire).
Caratteristiche
Dettagli Cauzione Provvisoria
Deve essere presentata una cauzione pari al 2% dell’importo base indicato nel bando. L'importo da garantire può essere ridotto del 50 % con la presentazione della certificazione del sistema di qualità.
La Cauzione Provvisoria ha una durata minima di 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
Nel caso in cui la società partecipante al bando non rispetti gli obblighi relativi alla presenza dei requisiti o nel caso di aggiudicazione si declini dall'impegno della sottoscrizione del contratto ed alla presentazione della Cauzione Definitiva, l’ente garante pagherà il beneficiario entro il termine di 15 giorni dalla semplice richiesta scritta dell'ente garantito, con la rinuncia ad avvalersi del beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 c.c. e con rinuncia ad eccepire i termini di cui all'art. 1957 c.c.
Vantaggi
Perché scegliere Convieneonline.it?
-
Convenienza: ti offriamo un preventivatore avanzato da cui puoi confrontare e scegliere la tua polizza online, ma con il supporto costante di un nostro consulente dedicato.
-
Sicurezza: collaboriamo con le principali Compagnie Assicurative europee, garantendo professionalità e affidabilità consolidate nel tempo.
-
Completezza: ti proponiamo un’ampia selezione di polizze personalizzabili, pensate per rispondere a ogni tua esigenza, con la garanzia di massima qualità e trasparenza.
Scopri tutti i vantaggi a te riservati:
Personalizzazione secondo i bisogni reali
Comodità e Sicurezza
Risparmio assicurato
Dalla formulazione del preventivo gratuito fino alla stipulazione del contratto, puoi affidarti ai nostri consulenti che ti guideranno nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze!
Affidati a noi, Conviene no?