Come Funziona
Come scegliere il Massimale
L’Assicurato deve notificare gli interventi da inserire in copertura.
La Compagnia, dopo aver verificato il Massimale residuo, provvederà a emettere un’appendice con indicazione del sotto-limite riservato all’Intervento.
Una volta esaurita la capienza del Massimale non sarà possibile inserire nuovi interventi.
Tuttavia l’Assicurato può richiedere l’estensione del Massimale che gli sarà concessa dall’Assicuratore sulla base di determinate condizioni.
L’Assicurato deve tenere a disposizione copia delle fatture e dei documenti inerenti all’intervento con il fine di dimostrare:
-
Tipologia di bonus;
-
Importo da assicurare;
-
Identificativo del committente;
-
Identificativo dell’immobile in questione;
-
Data di inizio lavori
-
Progetto dell’intervento
-
Copia dell’Asseverazione.
Ricordiamo che gli interventi non notificati non saranno coperti dalla Polizza.
Cosa fare in caso di sinistro?
In caso di sinistro l’Assicurato ha
il dovere di comunicare alla Compagnia la richiesta di risarcimento presentata da terzi
entro i limiti e con le modalità previste dal contratto.
Postuma: Perché è importante?
La Postuma è una garanzia che tutela l’Assicurato da domande di risarcimento effettuate in data successiva alla cessazione dell’attività professionale.
La Postuma è spesso inclusa nei contratti di Polizza RC professionale come clausola aggiuntiva ed è valida a fine attività.
Nel caso specifico delle asseverazioni, invece, la Postuma viene garantita a prescindere al professionista e indipendentemente dalla fine della carriera professionale. Questo perché i danni che possono derivare da tali attività durante tali pratiche sono solitamente di lunga latenza.
Quali documenti presentare?
I dati richiesti dalla Compagnia per calcolare il Premio sono:
- Dati del Professionista
- Fatturato
La Polizza è valida dalle ore 24 del giorno del pagamento del premio e ha validità annuale.
Caratteristiche
La Polizza Asseverazione per essere valida deve:
Attraverso questa Garanzia l’Assicurato è tutelato dalle eventuali perdite patrimoniali anche in caso di richieste che potrebbero pervenire in seguito alla conclusione dei lavori.