Obbligatorietà
Per capire se la Fideiussione, anche conosciuta come Attestazione di Capacità Finanziaria, per ingresso stranieri in Italia sia obbligatoria occorre prima fare un passo indietro e capire la classificazione dei visti.
I visti rilasciati dalle Ambasciate italiane all’estero (Rappresentanza italiane) possono essere di due tipi:
- Visto Schengen Uniforme (VSU) quando l’accesso, il transito e il soggiorno è fino a 90 giorni (soggiorno breve) sia in Italia che in tutti i paesi che applicano la convenzione di Schengen.
- Visto Nazionale (VN) rilasciato per i lunghi soggiorni ossia quando i giorni sono superiori a 90. Anche questo visto consente la libera circolazione in tutti gli Stati membri.
Con il termine Schengen si identifica la convenzione in materia di controllo dei flussi di immigrazione che coinvolge sia alcuni Stati membri dell’Unione Europea sia alcuni stati terzi.
Gli stati membri che non hanno deciso di aderire sono l’Inghilterra e l’Irlanda mentre gli stati terzi che hanno aderito sono: Islanda, Norvegia, Svizzera e Lichtenstein.
Tutti gli stranieri non facenti parte della convenzione di Schengen sono soggetti a requisiti tra i quali la dimostrazione di disporre di mezzi finanziari di sostentamento.
La direttiva del 01/03/2000 emanata dal Ministero dell’Interno ha stabilito che la dimostrazione dei mezzi finanziari può essere esibita mediante denaro contante, fideiussione bancaria, polizze fideiussorie, titoli di credito, titoli di servizi prepagati o documentazione atta a comprovare una disponibilità di fonti di reddito in Italia.
L’ Attestazione di Capacità Finanziaria per Ingresso Stranieri con ConvieneOnline
ConvieneOnline.it può aiutarvi nella scelta delle fideiussione emessa da una Finanziaria iscritta all’Art.106, una delle pochissime autorizzate nell’emissione di tali certificati di capacità finanziaria.
Le Fideiussioni per l’ingresso degli stranieri in Italia differiscono a seconda della tipologia di visto:
- Visto Turistico;
- Visto d’Affari/Lavoro;
- Visto Lavoro Autonomo o Subordinato;
- Visto Cure Mediche;
- Visto di Studio;
- Visto per Motivi Religiosi;
- Visto per Residenza Elettiva.
Calcolo della capacità dei propri mezzi finanziari
Il Ministero ha pubblicato una tabella per determinare l’ammontare del mezzo finanziario di sostentamento mediante attestazione di capacità finanziaria come di seguito:
Classi di durata del viaggio |
Un partecipante |
Due o più partecipanti |
Da 1 a 5 giorni: quota fissa complessiva |
269.60 € |
212.81 € |
Da 6 a 10 giorni: quota persona giornaliera |
44.93 € |
26.33 € |
Da 11 a 20 giorni: quota fissa |
51.64 € |
25.82 € |
Quota giornaliera a persona |
36.67 € |
22.21 € |
Oltre i 20 giorni: quota fissa |
206.58 € |
118.79 € |
Quota giornaliera a persona |
27.89 € |
17.04 € |
Attestazione per visto turistico
Il Visto Turistico dalla parola stessa si riferisce all’autorizzazione concessa gli stranieri per ingresso in Italia per i soli fini turistici ed ha una breve durata (massimo 90 giorni nell’arco di sei mesi). I documenti che occorrono al Partner Finanziario per poter valutare l’eventuale emissione di una attestazione di Capacità Finanziaria per Visto Turistico sono:
- Documento in corso di validità di colui che ospita lo straniero;
- Permesso di soggiorno di colui che ospita lo straniero nel caso in cui non fosse cittadino italiano;
- Ultima denuncia dei redditi di colui che ospita lo straniero (unico/cud o ultime due buste paga);
- Passaporto del benficiario;
- Lettera d’invito.
L’importo massimo garantito è di € 3.905,00 con validità massima 90 giorni e durata 180 giorni.
Attestazione per visto di studio
Il Visto per fini di Studio consente allo straniero l’ingresso in Italia, per soggiorno a tempo determinato di breve o lunga durata. Sono ammessi tutti gli stranieri che intendano seguire corsi universitari, corsi di studio o di formazione professionale presso istituti riconosciuti o comunque qualificati. Anche a coloro che sono chiamati a svolgere attività culturali e di ricerca.
Il Visto di Studio è lasciato anche allo straniero che, per un periodo necessario, abbia conseguito il diploma di laurea presso un’Università Italiana e debba sostenere gli esami di abilitazione all’esercizio professionale.
Un cittadino straniero residente all’estero che intende frequentare in Italia un qualsiasi corso, sia esso un corso di elettricista, di idraulico o di informatica, può richiedere il Visto di ingresso all’Ambasciata o al Consolato italiano presente nel suo paese di residenza.
Il Visto viene rilasciato entro 90 giorni ed ha una durata uguale a quella del corso che si intende seguire, ma in ogni caso non superiore ad un anno.
Per ottenere il Visto per Studio è necessario avere:
- un’età superiore a 14 anni;
- il certificato di iscrizione al corso di formazione professionale o di specializzazione prescelto, rilasciato dalla scuola o dall’ente italiano.
La documentazione necessaria per il rilascio dell'atto di Fideiussione per l’ingresso in Italia di uno straniero ai fini di soggiorno per motivi di studio comprende:
- Documento in corso di validità dell'invitante (colui che ospita lo straniero);
- Permesso di soggiorno dell'invitante (se non cittadino italiano);
- Ultima denuncia dei redditi dell'invitante (unico 2012, cud 2012 o ultime 2 buste paga);
- Passaporto del beneficiario;
- Certificazione attestante l'ammissione al corso di studio da seguire in territorio nazionale.
L’importo massimo garantito di € 10.386,43, validità 12 mesi. Per una durata di sei mesi invece l’importo garantito è di € 5.000 con un costo di € 250.
Attestazione per affari
Il Visto per Affari permette ad uno straniero l'ingresso in Italia, per periodi di breve durata, per finalità economico commerciali e per la formazione relativa all’uso e al funzionamento di beni strumentali acquistati o venduti all’interno di contratti commerciali o di cooperazione tra aziende.
Viene concesso il Visto per Affari anche agli stranieri che lavorano nel campo della moda (fotomodelle/i e indossatrici/tori), componenti di troupe televisive, radiofoniche o cinematografiche o a coloro che, lavorando nei settori di trasporto, e che per esigenze di lavoro devono viaggiare e spostarsi da un paese all'altro (autotrasportatori, equipaggio di aereo ecc.).
In caso di Visto richiesto da fotomodelle/i e indossatrici/tori, requisito aggiunto specifico è la lettera di invito dell'agenzia di moda.
La documentazione necessaria per il rilascio dell'atto di fideiussione per l’ingresso in Italia di uno straniero per affari è:
- Documento in corso di validità dell'invitante (colui che ospita lo straniero)
- Permesso di soggiorno dell'invitante (se non cittadino italiano)
- Ultima denuncia dei redditi dell'invitante (unico 2012 o cud 2012, ultime 2 buste paga)
- Passaporto del beneficiario
- Documentazione comprovante le finalità economiche commerciali del viaggio.
L’importo massimo garantito con la fidejussione è di circa € 10.386,43 con validità 12 mesi.
Per una durata di sei mesi, l’importo garantito è di € 5.000.
Vantaggi
Perché scegliere ConvieneOnline?
-
Convenienza perché, eliminando intermediari, permette un enorme risparmio di tempo e denaro. Potrete confrontare diverse proposte, scegliendo facilmente da casa o dall’ufficio con pochi semplici passi;
- Completezza perché oltre all’acquisto del prodotto ConvieneOnline.it ti offre un insieme di servizi accessori completamente gratuiti. Esempio: ti ricordiamo per email ed sms le tue scadenze.
- Flessibililità, la nostra piattaforma di preventivazione online offre un’ampia offerta di prodotti personalizzabili in base alle tue esigenze.
Scopri tutti i vantaggi a te riservati:
Personalizzazione secondo i bisogni reali
Comodità e Sicurezza
Risparmio assicurato
Noi di ConvieneOnline ti guideremo, dalla formulazione di un preventivo gratuito fino alla stipulazione del contratto, per aiutarti e consigliarti nella scelta della soluzione migliore per te!
Affidati a noi, Conviene no?!