Calcolo Contributivo

Con Calcolo Contributivo si identifica il sistema di calcolo pensionistico attualmente in vigore che è andato a rimpiazzare il sistema di Calcolo Retributivo a seguito della Riforma Dini del 1995, con la quale il precedente sistema di calcolo è stato abolito.

Tale sistema, a differenza del Sistema Retributivo che vincola il calcolo relativo all’importo della pensione all’importo delle ultime buste paga, si fonda sulla totalità della contribuzione versata nell’arco dell’intera vita lavorativa.

Come ben sappiamo, per via degli scatti di anzianità o altri benefici acquisiti nell’arco della vita lavorativa del soggetto, gli importi delle ultime buste paga sono generalmente più corposi rispetto a quelli relativi alle prime; da questo si evince che dal punto di vista del contribuente il sistema di Calcolo Contributivo è molto meno vantaggioso.

La necessità di una riforma in merito al calcolo pensionistico e, di conseguenza, l’introduzione del sistema di Calcolo Contributivo, fu dovuta alla necessità di riequilibrare i costi relativi alla spesa previdenziale divenuta insostenibile ed in crescente aumento.

Ovviamente, il processo di introduzione di un Sistema di Calcolo Pensionistico non può essere introdotto dall’oggi al domani con conseguenze immediate.

Il 1995, oltre ad essere l’anno di introduzione di questo nuovo sistema, segna una sorta di spartiacque nella transizione da un sistema all’altro. A partire da quell’anno infatti, il calcolo viene differenziato a seconda dell’anzianità maturata al 31 dicembre del 1995.
Per questo motivo, l’ovvia circostanza per la quale molti soggetti si trovano ad avere una vita lavorativa che inizia prima del 1995 ma che prosegue oltre questa data, ha fatto sì che sorgesse la necessità di utilizzare un terzo criterio di calcolo: il Calcolo Misto.

Mediante le 3 metodologie di calcolo attualmente in uso, possiamo così quantificare l’importo della pensione degli individui basandoci sull’anzianità contributiva maturata al 31 dicembre 1995:

  • Per coloro che avevano maturato almeno 18 anni di contribuzione si applica il Sistema Retributivo venendo così vincolato agli stipendi degli ultimi anni;
  • Per coloro che avevano maturato meno di 18 anni di contributi viene applicato il Sistema Misto che applica il sistema Retributivo agli importi relativi agli anni antecedenti al 1995 ed il Sistema Contributivo per gli anni successivi a tale data;
  • Per tutti coloro che sono stati assunti a partire dal 1 gennaio 1996 invece si utilizza ovviamente il Sistema Contributivo.
  • Altra peculiarità del Sistema Contributivo è la presenza di una soglia massima per via della quale la quota di retribuzione che eccede tale soglia non genererà alcun beneficio in termini di pensione.

Hai bisogno di una Polizza Professionale?
Assicurazioni Professionali

I nostri Prodotti