monopattino contrassegno

Si è parlato tanto delle regole sui Monopattini elettrici e la notizia più importante dell’estate è arrivata proprio dal MIT, con la pubblicazione del tanto atteso decreto attuativo. 

Il Decreto 27 giugno 2025, n. 210 ha infatti dato attuazione all’articolo 1, comma 75-vicies quater, della Legge 160 del 27 dicembre 2019, così come modificato dalla Legge 177 del 25 novembre 2024. 

La norma aveva introdotto l'obbligo per i proprietari di monopattini elettrici di dotarsi di un contrassegno adesivo identificativo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS).

Con questo decreto vengono quindi stabilite le caratteristiche tecniche del nuovo contrassegno che dovrà essere applicato ai monopattini.

Vediamo insieme le indicazioni principali. 

Decreto attuativo: caratteristiche del Contrassegno, obiettivi della norma e sanzioni.

Contrassegno: dimensioni, materiale e dove collocarlo.

Secondo quanto stabilito dal MIT, il contrassegno deve:

  • essere di forma rettangolare e della dimensione di 50x60 mm,

  • avere il fondo bianco e caratteri neri

  • essere plastificato, autoadesivo e resistente a qualunque tentativo di rimozione, manomissione o contraffazione. 

Inoltre, secondo le indicazioni del MIT deve riportare:

  • una combinazione alfanumerica univoca di sei caratteri;

  • l'emblema della Repubblica Italiana;

  • incisioni antistrappo e serigrafie anticontraffazione;

  • scritta “M.E.F.” visibile ma protetta.

Il contrassegno deve essere collocato in modo visibile sul monopattino sul parafango posteriore, se presente, oppure frontalmente sul piantone dello sterzo. 

L’obiettivo del provvedimento è rispondere a esigenze concrete: garantire la tracciabilità dei veicoli leggeri in caso di incidenti o infrazioni, renderli immediatamente riconoscibili alle forze dell’ordine, prevenire furti e utilizzi impropri e, al tempo stesso, supportare una migliore gestione del traffico urbano e la tutela dell’ordine pubblico.

Sanzioni per applicazione del contrassegno.

Nel caso di mancata apposizione del contrassegno identificativo, o applicazione irregolare rispetto ai criteri stabiliti dal decreto, il proprietario del monopattino sarà sottoposto a sanzioni di natura amministrativa. 

In particolare, in base a quanto disposto dall’articolo 1, comma 75-undevicies della legge n. 160/2019, la violazione comporta una multa compresa tra 100 e 400 euro, oltre alla possibile rimozione del veicolo dalla circolazione nelle ipotesi più gravi.

Polizza Monopattino: decreto attuativo atteso entro la fine dell’anno.

Ricordiamo che la riforma del Codice della strada, approvata in via definitiva dal Senato il 20 novembre 2024, ed entrata in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto per i proprietari di monopattini elettrici l’obbligo di stipulare una polizza di Responsabilità Civile verso terzi.

Il relativo decreto attuativo, che dovrà definire modalità, termini e caratteristiche della copertura assicurativa, non è però ancora stato pubblicato; la sua emanazione è attesa per settembre 2025.

Come funziona la Polizza Monopattino e perché è importante averla.

In attesa del decreto attuativo che definirà nel dettaglio l’obbligo assicurativo, è già possibile acquistare una Polizza Monopattino. Uno strumento fondamentale, se consideriamo i numeri: secondo l’ISTAT, nel solo 2023 in Italia si sono verificati 2.499 incidenti c

Queste polizze garantiscono una copertura in caso di responsabilità civile per danni verso terzi, assistenza e il supporto professionale per gestire eventuali controversie legali 

Inoltre,  la Polizza Monopattino disponibile su Convieneonline.it, offre la possibilità di ampliare la copertura grazie attraverso diverse garanzie aggiuntive, come:

  • Infortunio del conducente;

  • Spese mediche;

  • Furto.
     

Tra le coperture assicurative, è possibile scegliere anche la Tutela legale per la vita privata, che fornisce assistenza legale anche per danni causati dall’assicurato, connessi alla circolazione su strada. 

Per chi desidera una copertura ancora più completa, le Polizze Monopattino possono essere integrate con le tradizionali Polizze RC Capofamiglia, che estendono la protezione a tutti i membri del nucleo familiare e coprono una vasta gamma di situazioni, inclusi i danni a terzi derivanti dall’uso del monopattino.

Proteggi subito te stesso e chi ti sta intorno. Scopri tutte le opzioni di copertura e sottoscrivi la tua Polizza Monopattino su Convieneonline.it!