Notice (8): Undefined variable: src [APP/View/Elements/Widgets/widget67.ctp, line 30]" alt="
Notice (8): Undefined offset: 0 [APP/View/Elements/Widgets/widget67.ctp, line 30]
Notice (8): Trying to access array offset on value of type null [APP/View/Elements/Widgets/widget67.ctp, line 30]
" loading="lazy" class="img-responsive" width="870" height="580">

 

Si parla spesso di Polizza RC Professionale: l’Assicurazione che tutela il Professionista dai danni causati a terzi nello svolgimento della propria attività.

Questa Polizza si fonda sul principio della responsabilità professionale che scatta in seguito a un omissione o errore del professionista.

Tuttavia, l’errore non basta: è necessario, infatti, che esista un nesso di causalità tra il danno subito dal cliente e la condotta del professionista che deve essere caratterizzata da negligenza, imprudenza o imperizia.

La differenza tra Negligenza, Imprudenza e Imperizia.

La distinzione tra Negligenza, Imprudenza e Imperizia è fondamentale per comprendere la responsabilità professionale e i casi in cui può operare la polizza RC Professionale.

Queste tre condotte rientrano nel concetto di colpa, così come definita dall’art. 43 del Codice penale, secondo cui:

“Il reato è colposo, o contro l’intenzione, quando l’evento, anche se preveduto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia.”

In ambito civile, l’art. 1176 del Codice civile dichiara che il professionista deve agire secondo la diligenza del buon padre di famiglia. 

Definizione di Dolo e Colpa.

Prima di addentrarci nell’analisi della condotta del professionista è, tuttavia, fondamentale chiarire la differenza tra Dolo e Colpa.

L’art. 2043 del Codice civile dichiara che:

“Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.”

Un atto illecito, quindi, può essere compiuto con Dolo o con Colpa:

  • Si parla di Dolo quando l’azione è compiuta volontariamente e con l’intenzione di causare il danno;

  • Si parla invece di Colpa quando un illecito, anche se commesso, non è voluto e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia. 

Vediamo adesso la differenza tra questi tre concetti, con alcuni esempi pratici. 

Negligenza

Iniziamo con la definizione di Negligenza. 

È negligente colui che si astiene dal fare qualcosa che avrebbe potuto o dovuto fare, mostrando mancanza di attenzione o cura nell’adempimento dei propri doveri professionali.

Tra gli esempi di Negligenza possiamo citare:  

  • l’avvocato che non deposita un atto nei termini stabiliti, facendo decadere il diritto del proprio cliente;

  • il commercialista che omette di inviare una dichiarazione fiscale entro la scadenza, causando al cliente sanzioni e interessi da parte dell’Agenzia delle Entrate;

  • l’architetto che effettua con superficialità un sopralluogo nel cantiere non evidenziato un errore strutturale che comporta costosi interventi di correzione.

Imprudenza

L’imprudente, invece, è colui che compie un’azione rischiosa e avventata senza valutare le possibili conseguenze della propria condotta.

Tra gli esempi di imprudenza possiamo citare:

  • l’avvocato che consiglia al cliente di seguire una determinata linea giudiziaria senza aver valutato attentamente i rischi e le prove disponibili;

  • il commercialista che suggerisce al cliente un’operazione fiscale rischiosa esponendolo al rischio di sanzioni;

  • l’architetto che approva modifiche strutturali proposte dal committente senza attendere i risultati delle verifiche tecniche necessarie.

Imperizia

L’imperito, infine, è colui che sa fare bene una cosa, ottiene sempre ottimi risultati, ma in quella precisa circostanza non riesce bene in quell’attività. 

L’art. 2236 del Codice civile prevede che, se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il professionista risponde solo per dolo o colpa grave, quindi per imperizia grave.

Tra gli esempi:

  • l’avvocato che redige un contratto senza applicare correttamente la normativa vigente;

  • il commercialista che interpreta in modo errato una norma tributaria;

  • l’architetto che progetta una struttura senza considerare le norme antisismiche pur conoscendole.

Perché è importante scegliere la giusta Polizza RC Professionale.

Ogni professionista, anche il più esperto e scrupoloso, può commettere un errore e ritrovarsi coinvolto in una richiesta di risarcimento.  Scegliere la giusta Polizza RC Professionale significa proteggere non solo il proprio patrimonio, ma anche la reputazione costruita con anni di lavoro e dedizione.

Una copertura adeguata consente di affrontare la propria attività con maggiore tranquillità, sapendo di poter contare su un supporto concreto in caso di richieste di risarcimento.

Vuoi individuare la soluzione assicurativa più adatta alla tua attività? Richiedi un preventivo gratuito su ConvieneOnline.it adesso!