le polizze per ingegneri, architetti e geometri

Errori di calcolo, inadempienze normative, asseverazioni non conformi: sono solo alcuni dei rischi a cui professionisti come ingegneri, geometri o architetti sono esposti ogni giorno. 

Anche il tecnico più attento e scrupoloso può andare incontro a situazioni critiche, sia per la complessità della professione, sia perché le normative di riferimento sono spesso oggetto di riforme e introducono nuove responsabilità e adempimenti.

Evoluzione normativa e responsabilità del Professionista.

Negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione normativa ha impattato in modo significativo sul piano delle responsabilità dei professionisti tecnici. Con il Decreto Rilancio (DL 34/2020), ad esempio, i tecnici che rilasciano asseverazioni legate al Superbonus 110% devono sottoscrivere una polizza RC con un massimale minimo di 500.000 euro, commisurato al valore dei lavori. Successivamente, con il cosiddetto Decreto Antifrode (DL 157/2021), l’obbligo è stato esteso anche alle asseverazioni relative ad altri bonus edilizi, richiedendo coperture assicurative specifiche e più ampie. 

Più di recente, provvedimenti come il Decreto Salva Casa (DL 69/2024) e il Decreto Transizione 5.0 (DL 19/2024) hanno rafforzato il ruolo del professionista. 

Il primo ha ampliato le funzioni dei tecnici nella regolarizzazione degli immobili, attribuendogli ulteriori responsabilità in ambito urbanistico, catastale e antisismico. Il secondo, invece, ha introdotto una serie di responsabilità precise e vincolanti. I professionisti, infatti, hanno il compito di rilasciare certificazioni tecniche accurate sia all’inizio sia al termine dei progetti, attestando la riduzione dei consumi energetici. Eventuali errori o omissioni possono comportare la revoca del credito d’imposta o sanzioni per danno erariale.

Inoltre, è richiesta una dichiarazione di indipendenza e imparzialità e i professionisti possono anche essere chiamati a rispondere in modo solidale insieme ad altri soggetti coinvolti nel progetto in caso di irregolarità, aumentando l’impatto dei rischi economici e legali.

Tutti questi elementi se da un lato consentono di avere maggiore controllo su ogni dettaglio, dall’altro espongono il professionista a maggiori rischi economici e legali. 

Come scegliere la Polizza RC Professionale.

Di fronte alla complessità del settore è quindi evidente quanto la Polizza RC Professionale non consiste in un semplice adempimento burocratico, ma è uno strumento fondamentale.

La Polizza, infatti, garantisce ai professionisti quella tranquillità operativa necessaria per affrontare anche gli incarichi complessi senza temere conseguenze legali ed economiche. 

Tuttavia, è importante scegliere la polizza giusta. Le soluzioni disponibili sul mercato, infatti, anche quando rispettano i requisiti di legge, possono variare molto in termini di estensione, massimali e costi. Valutare con attenzione queste differenze è fondamentale per avere una protezione reale ed efficace, che tuteli davvero il proprio lavoro.

Le soluzioni disponibili su Convieneonline.it

Convieneonline.it offre numerose soluzioni assicurative per ingegneri, architetti, geometri e non solo, con prezzi competitivi proposte dalle migliori compagnie.
Sulla piattaforma sono disponibili anche le soluzioni Lloyd’s, recentemente aggiornate per offrire una copertura ancora più completa. 

Oltre alle garanzie base, infatti, offrono:

  • Continuous Cover, che offre una copertura più ampia in caso di cambio di compagnia;

  • Maggiore tutela sulla garanzia di Responsabilità Solidale.

Tra i prodotti di punta di Convieneonline.it c’è anche Webind, il brand pensato appositamente per i professionisti. Webind offre tariffe competitive e soluzioni su misura per chi opera nel settore tecnico, con Polizze flessibili e facilmente adattabili alle diverse esigenze. Grazie a Webind, i professionisti possono avere una copertura completa con premi competitivi. Le soluzioni disponibili, inoltre, offrono numerose estensioni adatte alle esigenze specifiche di ogni professionista.  

È quindi importante valutare sempre attentamente coperture, estensioni e massimali e affidarsi a consulenti esperti per scegliere la polizza più adatta alla propria attività.

Visita Convieneonline.it, confronta le polizze e scegli subito quella più adatta alla tua attività professionale!