Annuity

Termine inglese il cui significato sta per Annualità/Rendita. Solitamente si fa riferimento a questa terminologia nel caso di prodotti appositamente concepiti al fine di garantire l'erogazione di un flusso economico principalmente volto all'integrazione delle Pensioni.

Il meccanismo che regola tali prodotti prevede il versamento di una somma da parte del Contraente. Tale somma viene quindi accolta dalle Compagnie in fondi appositamente destinati nei quali, mediante l'investimento, si genera un incremento della somma stessa. Questa fase viene quindi definita "Accumulation Phase" o Fase di Accumulazione. Successivamente a questo periodo, allo scadere dei termini concordati, inizia "l'Annuitization Phase", Fase di Annuitizzazione, periodo durante il quale il contraente beneficia del rendimento prodotto dal fondo.

Le tipologie di Annuity possono essere molteplici e si distinugono per vari fattori quali ad esempio la durata del periodo nel quale i benefici vengono erogati. L'erogazione inoltre può avvenire sotto diverse formule quali ad esempio:

  • Dilazionata, quando si genera un flusso costante percepito dal beneficiario ad intervalli regolari durante un arco di tempo concordato;
  • Una Tantum, quando il rendimento viene percepito  dal beneficiario in un'unica soluzione.

Generalmente, i fondi destinati dal Contraente all'acquisto di tali tipologie di prodotti vengono "bloccati" per un periodo definito come "Surrender Period" della durata compresa tra i 2 e gli oltre 10 anni,  durante il quale, non si ha la possibilità di utilizzare le somme investite senza incorrere in penali che vanno a pregiudicare sia l'importo della somma stessa che la rendita futura concordata.

Hai bisogno di una Polizza TCM?
Polizza TCM

I nostri Prodotti