Big Data Analytics
La Big Data Analytics è l'analisi dei Big Data: insiemi di grandi quantità di dati raccolti da algoritmi e piattaforme. Considerando il loro volume e la varietà, è necessario impiegare sistemi informatizzati e modelli analitici per il loro studio e interpretazione. Un esempio è la machine learning, cioè la creazione di algoritmi in grado di evolversi analizzando autonomamente i dati raccolti e proporre soluzioni sempre diverse.
Una parte di questi dati possono essere generati da azioni quotidiane, come una ricerca su Google, un acquisto su Amazon o una ricerca su Facebook, permettendo di classificare gli utenti per gusti e stili di vita.
Con Big Data Analytics, quindi, ci si riferisce a quel processo che comprende la raccolta e l’analisi dei Big data con il fine di ottenere informazioni utili agli operatori che si muovono all’interno del sistema economico. Vengono utilizzati software, database, storage e strumenti di calcolo in grado di elaborare informazioni diversificate, offrendo a imprese, e aziende, importanti intuizioni riguardanti diversi fattori: la situazione di mercato, la concorrenza, le preferenze dei clienti.
In questo modo è possibile comprendere la reazione dei mercati su un determinato brand ed elaborare strategie di business più efficienti grazie ad una maggiore consapevolezza sui fattori che spingono gli individui ad acquistare beni e servizi.