Broker
Quando si utilizza il termine “Broker” ci si riferisce ad un professionista (o una società di professionisti) che si occupa di organizzare ed eseguire transazioni di vario genere, sia a livello finanziario che di altro tipo per conto di clienti terzi.
Molti Broker si occupano di fatto di fare un’analisi di quali sono i dati di mercato e consigliare al cliente quali sono i migliori titoli, prodotti o servizi da acquistare o vendere.
Un Broker per poter svolgere la sua funzione di intermediario, deve naturalmente essere autorizzato dal cliente.
Cos’è un Broker Assicurativo?
Una particolare tipologia di Broker è quello assicurativo, ovvero, colui che si occupa di vendere Polizze di vario genere che possono riguardare l’ambito della salute, delle proprietà immobiliari, dei veicoli etc.
I Broker Assicurativi possono operare da professionisti indipendenti o per clienti privati o per imprese.
Per quanto riguarda la classificazione dei Broker Assicurativi, possiamo dire che ne esistono di 2 tipi, ovvero, quelli che lavorano direttamente con persone fisiche o imprese al fine di fornire le coperture assicurative per veicoli, proprietà ed altro e quelli che invece di occupano principalmente di piani di copertura per macchinari pesanti, navi, aerei ed altri beni di alto valore.
La differenza sostanziale tra un Agente Assicurativo e un Broker Assicurativo sta nel fatto che il primo lavora per una specifica compagnia di assicurazione e la sua mansione principale è quella di vendere servizi offerti dalla suddetta compagnia a clienti terzi; il secondo, invece, è un lavoratore professionista che non dipende da nessuna società assicurativa in particolare e può occuparsi di vendere prodotti e servizi di varie società in cambio di una commissione.
Tra le principali attività espletate da un Broker Assicurativo, troviamo:
- Vendita di Polizze Assicurative presso clienti terzi per i quali si occuperà di rintracciare il servizio migliore per ogni singola esigenza;
- Valutazione dei veicoli o delle proprietà per i quali è richiesta una copertura assicurativa;
- Creare pacchetti assicurativi personalizzati in base al cliente;
- Calcolare premi assicurativi e metodologie di pagamento;
- Gestire quelle che sono le richieste di indennizzo relative ad una determinata Polizza.