Claims Made

Quando si procede a stipulare un’Assicurazione, si procede di fatto ad attivare uno strumento economico con il quale il contraente trasferisce uno o più rischi all’assicuratore assicurandosi il versamento di un premio corrispondente.

Per questo, quando si decide di sottoscrivere un’Assicurazione, è importante che tale Polizza riporti in modo molto esaustivo l’area di copertura per la quale esso risulta in essere.

Le due forme classiche di copertura assicurativa possono essere classificate secondo due diverse terminologie : Loss Occurrence e Claims Made.


Loss Occurrence e Claims Made: le differenze

Quando si parla di Polizza Loss Occurrence , ci si riferisce a tutte quelle forme di tutela volte all'indennizzo di determinati eventi che si verificano durante il periodo di validità dell’Assicurazione stessa. Questo, in sostanza, vuole dire che se tali eventi si verificano anche solo pochi minuti dopo lo scadere delle 24 dal giorno di scadenza della Polizza stessa (nel caso in cui essa non risulti rinnovata), l’indennizzo previsto non sarà erogato.

Per quanto riguarda invece la Polizza a copertura Claims Made, si parla di un contratto tipico dei paesi anglosassoni che si riferisce soprattutto al ramo della Responsabilità Civile come, ad esempio, le RC Professionali o quelle da prodotto non conforme o difettoso. 

In questo caso, la Compagnia Assicuratrice si impegna a versare l’indennizzo previsto se la richiesta (claim) di risarcimento di colui che è stato danneggiato previene in costanza di Polizza Assicurativa.

Tra le polizze Claims Made si distinguono quelle che prevedono retroattività e quelle che invece non la prevedono; queste ultime vengono, in gergo strettamente tecnico, chiamate “impure”, nel senso che prevedono che si verifichi una concomitanza tra la richiesta di risarcimento e il fatto che l’ha generata.

Recentemente la Suprema Corte a Sezioni Unite ha dichiarato le clausole Claims Made non vessatorie dal momento in cui non delimitano la responsabilità dell’Assicuratore ma solo dell’oggetto del contratto assicurativo.

Hai bisogno di una Polizza in particolare?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti