Compagnia di Assicurazione

Quando si decide di stipulare un contratto Assicurativo sulla vita o su un veicolo di proprietà, è necessario rivolgersi ad una Compagnia di Assicurazione. 

Le Compagnie di Assicurazione rappresentano l’unico interlocutore autorizzato ad esercitare la stipula di contratti di Polizza per la copertura di vari rischi su persone e cose. 
Questo significa che l’esercizio dell’attività Assicurativa è consentito solo a società o cooperative che ne hanno il diritto.

Tra gli istituti che possono svolgere un’attività Assicurativa troviamo anche quelli di diritto pubblico (ma solo per quanto riguarda le Assicurazioni sociali).
Al fine di poter operare legalmente in ambito Assicurativo, le Compagnie di Assicurazione devono ricevere una specifica autorizzazione da parte dell’autorità di vigilanza del Paese di appartenenza e nel quale viene stabilita la sede legale. 

L’autorità vigilante per quanto concerne l’Italia è la cosiddetta IVASS, ovvero, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
Per poter ricevere la necessaria autorizzazione allo svolgimento della Professione Assicurativa, la Compagnia deve sottostare a determinati obblighi di legge, tra i quali troviamo:

  • L’obbligo di svolgere esclusivamente le attività previste dalla legge, come quella Assicurativa o riassicurativae tutte quelle attività strumentali e connesse;
  • L’obbligo di operare quasi esclusivamente sul territorio nazionale;
  • Ll’obbligo di escludere dalle proprie attività quelle non conformi alla legge.

In linea di massima, le Compagnie di Assicurazione devono scegliere se operare nel ramo Polizze Vita o in quello riconducibile ai danni; entrambe le eventualità, infatti, possono essere esercitate solo dalle Compagnie che hanno ricevuto una regolare autorizzazione concessa prima del 15 marzo 1979.

Tutte le società che intendono ricevere la necessaria autorizzazione al fine di poter operare in ambito Assicurativo, inoltre, devono soddisfare una serie di condizioni relativamente alla solidità patrimoniale a all’onorabilità dei soggetti che operano all’interno della suddetta Compagnia.

A tutela dell’Assicurato che decide di sottoscrivere una Polizza con una determinata Compagnia, se quest’ultima non risulta essere in regola che le autorizzazioni previste, è possibile richiedere la nullità del contratto di Assicurazione con conseguente restituzione del premio versato e di eventuale indennizzo per danni.

 

Hai bisogno di una Polizza in particolare?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti