Conducente Abituale
Quando si decide di stipulare una Polizza Assicurativa RcAuto per la copertura di un veicolo in circolazione, è buona norma indicare sempre quello che risulta essere il conducente abituale del mezzo. Si tratta infatti di un dato che solo all’apparenza può sembrare trascurabile ma che in realtà diventa importante ai fini dell’importo dell’Assicurazione stessa.
Chi è il conducente abituale?
Si definisce Conducente Abituale colui che guida con maggiore frequenza un veicolo (sia esso un auto o una moto); ciò comporta che, al momento della richiesta di un Preventivo per la stipula di una Polizza RcAuto, il nome che si andrà ad indicare potrà:
- Essere diverso da quello del proprietario del veicolo nel caso in cui quest’ultimo non sia il conducente abituale;
- Essere diverso da quello del contraente della Polizza relativa al veicolo nel caso in cui tale soggetto non sia il conducente abituale;
- Essere un soggetto estraneo al nucleo familiare;
- Essere un soggetto residente in una provincia diversa da quella del proprietario.
Sebbene per alcuni anni la Legislazione Italiana abbia cercato di far sì che il nome del conducente abituale fosse riportato sul libretto, tale idea è stata abbandonata principalmente per le derivanti difficoltà di eseguire un accertamento.
Perché è importante segnalare il conducente abituale.
Nel caso in cui il soggetto che contrae la Polizza è preventivamente a conoscenza del fatto che il proprio veicolo avrà un conducente abituale diverso dall’intestatario della Polizza, è opportuno scegliere una Assicurazione RcAuto che possa adattarsi al meglio a tale esigenza ed eventualità.
In caso di sinistro, ad esempio, se sulla carta di circolazione viene riportato il nome del conducente abituale, sarà più facile identificare il responsabile del danno e l’invio di eventuali sanzioni.
Prima di segnalare alla propria Assicurazione il nominativo del conducente abituale, è opportuno accertarsi che tale soggetto non abbia multe pendenti nascoste e che sia in possesso di una regolare patente di guida per il mezzo Assicurato, onde evitare problematiche inutili.