Costo Medio dei Sinistri
Quando si parla di Convenzione di Indennizzo Diretto, si fa riferimento alla Convenzione stipulata dalle Compagnie di Assicurazione che si occupano di contratti RcAuto allo scopo di permettere al guidatore parzialmente colpevole o totalmente incolpevole di venir risarcito dal proprio Assicuratore anziché da quello di colui che ha causato il danno.
Questa procedura, rendere molto più rapido il risarcimento ma può essere applicata solo nel caso in cui nel sinistro siano coinvolti due veicoli (ad eccezione di macchine agricole ciclomotori) e non si siano verificati danni a persone o cose trasportate a bordo.
Entrambi i soggetti coinvolti nel sinistro (sia il soggetto incolpevole che colui che di fatto ha causato il danno), devono provvedere a compilare il modulo blu (constatazione amichevole di incidente) riportando una serie di dati informativi sulla propria persona, il veicolo e la rispettiva Compagnia di Assicurazione.
Convenzione indennizzo diretto: quando è nata e come funziona
La Convenzione di Indennizzo Diretto è nata nel febbraio del 2007 e riguarda una procedura di rimborso che è parte della Polizza obbligatoria Rc auto secondo quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni all’articolo 149.
In caso di Indennizzo Diretto, l’Assicurazione del soggetto vittima del sinistro anticipa il risarcimento previsto e sarà poi la stessa Compagnia Assicuratrice a rivalersi su quella del soggetto colpevole.
L’indennizzo diretto è applicabile al verificarsi di determinate condizioni, ovvero;
- In caso di sinistro occorso tra veicoli a motore;
- In caso di sinistro occorso tra veicoli Assicurati per la RCA e immatricolati in Italia, nella Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino;
- In caso in cui il Sinistro avvenga tra due veicoli senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili;
- In caso in cui il Sinistro avvenga nelle zone geografiche sopra citate;
- In caso in cui la Compagnia di Assicurazione aderisca alla CARD.