Dealer
Con il termine Dealer si identifica l’Intermediario Finanziario che ha ricevuto l’autorizzazione a comprare e vendere da parte di determinate società finanziarie. Nel caso in cui il suddetto dealer svolga attività per conto proprio, egli viene definito dealer puro, mentre in caso la sua negoziazione si rivolga al mercato, viene denominato Broker.
La sostanziale differenza tra Broker e dealer sta nella tipologia di attività; il Broker, infatti, funge esclusivamente da intermediario tra le parti che acquistano e vendono e il suo guadagno è relativo alle commissioni ricavate da tale operazione. Il Dealer, invece, si occupa di acquistare determinati titoli presenti sul mercato rivendendoli in una fase successiva.
Questo significa che i guadagno del Dealer equivale alla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita.
Il Dealer è una figura che quindi si colloca tra coloro che investono e le banche e, contrariamente al Broker, si assume i rischi delle operazioni che mette in atto.
Il Dealer tende ad acquistare una serie di strumenti finanziari quando essi risultano svalutati dal mercato, rivendendoli quando questi ultimi subiscono un rialzo in modo da poter speculare sugli spread.
Per garantire un lavoro trasparente, viene richiesta la comunicazione preventiva del prezzo a cui il dealer è disposto a negoziare.
Questi intermediari, dunque, hanno l’obbligo di rendere note le condizioni di prezzo alle quali sono disposti ad attuare le loro operazioni.
Secondo quanto riportato dalla Consob ovvero la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa il mancato report preventivo relativo alle commissioni di negoziazione da parte del Dealer non consente la messa in atto di alcun tipo di operazione che preveda l’utilizzo di strumenti finanziari.