FeBaf
La FeBaf, ovvero la Federazione delle Banche Assicurazioni e Finanza, è una organizzazione fondata nel 2008 da un accordo tra l'ABI (Associazione Bancaria Italiana) e l'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici).
Stando alla situazione attuale, oltre all'ABI e all'ANIA, la federazione in questione associa diverse altre realtà, che sono soggetti rappresentativi di imprese. Ovvero:
- Aifi: ossia, l'associazione italiana del private equity, venture capital e debito privato;
- Adepp: l'associazione nazionale che tutela gli enti previdenziali privati;
- Aipb: si occupa degli interessi di chi, in Italia, svolge attività di private banking;
- Anfir: vale a dire l'Associazione Nazionale delle Finanziare Regionali;
- Assofiduciaria: soggetto che ha lo scopo di tutelare gli interessi dei soggetti che, in Italia, svolgono attività di fiducia sotto forma di impresa;
- Assofin: rappresenta i più importanti operatori bancari e finanziari italiani che agiscono nel settore del credito a consumo, e in quello del finanziamento immobiliare alle famiglie;
- Assogestioni: realtà associativa che si occupa delle società italiane di gestione del risparmio;
- Assoimmobiliare: l'associazione nazionale dell'industria immobiliare
- Assoprevidenza: ovvero, l'Associazione Italiana per la Previdenza Complementare;
- Assoreti: soggetto che tutela le banche e le imprese di investimento italiane;
- Assosim: l'associazione italiana degli intermediari dei mercati finanziari.
Inoltre, l'organizzazione in questione è predisposta al dialogo anche con altre eventuali associazioni imprenditoriali.
Gli obiettivi dichiarati di questa realtà federativa sono i seguenti:
- Promuovere il ruolo di banche e società assicurative e finanziarie, in sintonia con i generali interessi del Paese.
- Rappresentare le posizioni delle associazioni aderenti al patto federale, a diverse entità: le autorità politiche e monetarie, le varie associazioni di categoria, e l'opinione pubblica. In particolare, tali posizioni fanno riferimento alle questioni relative alle politiche economiche e sociali.
- Tutelare la logica di impresa, e diffondere la cultura della concorrenza, cercando di valorizzare l'attività bancaria, quella assicurativa e quella finanziaria dal punto di vista della trasparenza: così che possano trarne beneficio i consumatori e i risparmiatori,.
Come si evince dal sito ufficiale di questa organizzazione federativa, la FeBab si dedica a tematiche di vario genere, molto importanti per la crescita del Paese, riguardanti L'industria Finanziaria.
In relazione alla crescita economica dell’Italia, dichiara di muoversi sia nell'interesse dei settori produttivi che nell’interesse delle famiglie.
Dal punto di vista internazionale, FeBaf, mediante il suo ufficio a Bruxelles, rappresenta l'organizzazione di cui le associate si avvalgono per essere rappresentate anche nel resto dell’Europa.
In più, punta a dialogare anche con altre rappresentanze italiane sia pubbliche che private, così da poter agire nell'ambito dell'Unione Europea al fine di soddisfare le esigenze dell'intero Paese.