Inabilità temporanea

Per inabilità temporanea si fa riferimento alla più lieve forma di danno alle persone incluso nelle Polizze Assicurative

Rappresenta un problema fisico transitorio, provocato da una malattia o un infortunio.

Allo scopo di ottenere un risarcimento economico, la condizione di inabilità può essere stabilita soltanto da un medico. Di conseguenza, per poter beneficiare della copertura assicurativa è necessario presentare un certificato medico.

In alcuni casi, con tale espressione si indica anche l'impossibilità di una persona a svolgere le sue funzioni lavorative, per un periodo di tempo limitato (in questo caso si tratta di inabilità temporanea totale al lavoro).

Ad esempio, se un individuo si infortuna o ammala per venti giorni, nel corso dei quali non può andare a lavoro, viene ritenuto nella condizione di inabilità temporanea totale.

Si tratta di una condizione tutelata sia dalle assicurazioni infortuni e malattie, e sia dalle Polizze RC (di responsabilità civile).

Nel caso delle polizze RC, se una persona guidando un veicolo arreca un danno a un'altra persona, e quest'ultima assume la condizione di inabilità temporanea al lavoro, questa stessa persona dovrà essere risarcita dalla compagnia assicurativa con la quale il titolare del veicolo ha stipulato il contratto di polizza.

Nel corso del periodo di inabilità temporanea, la persona inabile di norma percepisce una diaria, vale a dire un risarcimento giornaliero per ciascuno dei giorni in cui risulta avere la condizione di inabilità. Si tratta di una somma che serve a compensare il mancato guadagno giornaliero, per cui viene calcolata sulla base del reddito di chi ha subito il danno.

Sempre in merito al risarcimento, in genere può essere concesso soltanto se l'inabilità temporanea totale al lavoro supera un determinato numero di giorni. Se ad esempio i giorni previsti per la non copertura con la diaria sono sette, per quanto riguarda un’inabilità temporanea di diciassette giorni la diaria verrà concessa per un totale di dieci giorni. Se invece il lavoratore sarà nella condizione di inabilità temporanea per cinque giorni, la diaria non gli verrà erogata.

Anche alcune polizze per la concessione di un mutuo possono tutelare un lavoratore nel caso in cui abbia l'inabilità temporanea totale al lavoro. In questo caso, durante il periodo di inabilità del lavoratore, sarà l'assicurazione a pagare sia le rate, e sia la quota riguardante gli interessi.

Alcune polizze prevedono anche delle clausole che consentono di tutelare economicamente il lavoratore, sebbene in forma minore, nei casi in cui abbia l'inabilità temporanea pur potendo continuare a svolgere la propria attività lavorativa.

 

Hai bisogno di una Polizza?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti