Infortunio
Nell'ambito delle assicurazioni, un infortunio può essere definito come evento fortuito che provoca danni fisici, ovvero gravi lesioni.
Le lesioni fisiche possono portare a una delle seguenti condizioni: invalidità temporanea, invalidità permanente o decesso.
Sono considerati infortuni validi per la copertura assicurativa anche le conseguenze provocate da: asfissia (se non causata da una patologia preesistente alla stipula del contratto), colpi di calore o sole, e avvelenamenti da punture o da morsi di animali.
Esiste la possibilità di stipulare delle Polizze contro il rischio infortuni, allo scopo di tutelare sé stessi e/o i propri familiari da possibili conseguenze negative sotto il profilo economico.
In relazione alla gravità dell'infortunio, le coperture previste sono di tipo differente.
Ad esempio, nel caso di invalidità provvisoria che produce invalidità temporanea a lavoro, in genere è previsto il versamento di una diaria giornaliera, più il rimborso di spese mediche e ospedaliere.
Se invece si tratta di invalidità permanente che porta ad una totale o parziale inabilità permanente a lavoro e una totale o parziale inabilità permanente nello svolgimento delle autonomie personali, di solito è previsto un indennizzo che viene calcolato anche in base alla percentuale di invalidità, e al capitale che è stato assicurato.
Nel caso di morte, è solitamente previsto un indennizzo che corrisponde al capitale assicurato, e viene erogato al beneficiario che eventualmente è stato indicato in polizza, o comunque agli eredi legittimi.
Dalla copertura assicurativa inerente agli infortuni, sono escluse le persone che hanno superato un certo numero di anni, e quelle che soffrono di alcolismo o tossicodipendenza.
Normalmente, le assicurazioni sugli infortuni proteggono ogni ambito della vita, quindi sia l'attività a lavoro che il tempo libero. Ma per risparmiare, è anche possibile scegliere di fare un'assicurazione per i rischi di una soltanto delle due categorie.
Una polizza che copre gli infortuni, è valida a partire dal pagamento del premio, e la sua validità termina una volta scaduto il contratto. Tuttavia, i danni coperti riguardano anche quelli che eventualmente si manifestano alla scadenza del contratto, ma che dipendono da situazioni verificatesi nel corso del periodo di validità contrattuale.