Long term care
Viene detta Long term care (LTC) una Polizza Assicurativa che serve a coprire i costi che derivano dall'impossibilità di compiere, del tutto o in parte, le comuni attività della vita di ogni giorno: spostarsi, mangiare, vestirsi, lavarsi, controllare la continenza di urine e feci, e svolgere le azioni collegate a minzione ed evacuazione.
Per ottenere la copertura, il grado di incapacità nello svolgere le attività di base appena elencate dovrà prima essere valutato. La copertura riguarda sia i casi di sopraggiunta incapacità in seguito a una malattia o un infortunio, che in seguito all'invecchiamento.
Per fare la richiesta del pagamento per la sopraggiunta perdita dell'autosufficienza, l'assicurato (o chi per lui) deve rivolgersi alla sua Compagnia Assicurativa, la quale prima di concederlo farà le opportune verifiche e valutazioni.
Con la Polizza Long term care, in certi casi l'assicurato può ottenere una rendita vitalizia. In altri casi, può ricevere il pagamento di un certo capitale. In altri ancora, può beneficiare del pagamento relativo ai costi per una struttura di assistenza per persone non autonome, in cui dovrà recarsi. Oppure, ricevere un rimborso per le spese di assistenza ricevuta.
Le Polizze LTC possono essere di due diversi tipi:
- Temporanee: la copertura è garantita solo se la perdita di autosufficienza dell'assicurato si manifesta nel corso del periodo di validità della Polizza.
- A vita intera: la copertura si ottiene quando si verifica la perdita di autosufficienza, a prescindere da quando si verifica, e per tutta la durata della vita dell'assicurato.
Allo scopo di stipulare una Polizza Long term care, è opportuno rivolgersi a un intermediario che si occupa di Polizze sanitarie o Polizze sulla vita.
Il versamento dei premi da parte degli assicurati, di solito si effettua fino a una certa età (per esempio, fino a 70 anni), ma nonostante ciò, nel caso delle Polizze LTC a vita intera l'assicurato riceverà la copertura anche quando non dovrà più pagare.
La copertura di tale Polizza non è prevista nei seguenti casi:
- Problemi medici già presenti al momento della stipula del contratto di assicurazione;
- Abuso di stupefacenti, alcol e psicofarmaci;
- Problemi causati da diete e consulenze di tipo nutrizionale;
- Problemi provocati da interventi estetici;
- Complicazioni dovute ad aborti volontari.