Modulo blu

Viene detto Modulo blu o CAI il documento di constatazione amichevole di incidente prestampato, da compilare per denunciare un sinistro verificatosi tra automobili o altri veicoli a motore.

Nel caso in cui i veicoli coinvolti nel sinistro stradale siano solo due, allora è necessario compilare un solo modulo. Altrimenti, occorre riempire più moduli, in base al numero dei veicoli coinvolti (per esempio, due moduli se sono coinvolti tre veicoli, tre moduli nel caso di quattro veicoli, ecc.).

La compilazione di questo modulo consente di avere una visione sulla dinamica del sinistro da denunciare.

Il documento in questione, deve contenere le seguenti informazioni:

  • Data e luogo del sinistro;
  • Dati anagrafici dei conducenti coinvolti e dei titolari delle Polizze RC dei veicoli;
  • Dati riguardanti le Compagnie assicuratrici presso cui sono state stilate le Polizze RC;
  • Dati dei veicoli coinvolti;
  • Descrizione di come si è verificato l'incidente (in seguito a un soprasso, una brusca frenata, una manovra sbagliata per parcheggiare o uscire dal parcheggio, o altro);
  • Indicazioni su eventuali persone ferite ed eventuali testimoni;
  • Informazioni su un eventuale intervento di un'autorità pubblica (carabinieri, polizia, ecc.).

Inoltre, ha molta importanza anche la sezione grafica del modulo, nella quale occorre disegnare il modo in cui si è verificato l’incidente.

Nel disegno bisogna riportare la posizione delle vetture coinvolte al momento del sinistro, la segnaletica presente nelle strade in cui si è verificato l'impatto, nonché fornire l'indicazione delle vie dove è accaduto il tutto.

Il modulo blu può essere compilato da tutti i conducenti coinvolti nel sinistro, ma nel caso in cui qualcuno si rifiuti, va riempito soltanto da chi sceglie di farlo, riportando delle informazioni anche sui veicoli dei conducenti che non vogliono compilarlo.

Deve essere consegnato alla propria compagnia assicuratrice.

Vale la pena evidenziare che questo documento non vale anche come domanda di risarcimento: per tale richiesta, il danneggiato deve compilare e inviare a chi di dovere un altro tipo di modulo. Nel caso di risarcimento diretto, la richiesta di risarcimento va fatta alla propria compagnia assicurativa, nel caso di risarcimento ordinario, alla società assicuratrice del responsabile del danno.

Hai bisogno di una Polizza?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti