Rappel
Viene detto Rappel, o anche commission bonus, un compenso ulteriore, ossia di sovrapprovvigione. Viene dato dalle Compagnie Assicurative agli intermediari assicurativi, quando questi ultimi raggiungono degli obiettivi predeterminati, di carattere tecnico, produttivo, ecc.
In pratica si tratta di un premio, che l'intermediario riceve per aver svolto il suo lavoro in modo particolarmente soddisfacente, a prescindere dalle attività lavorative per il quale è normalmente pagato.
In altre parole, per aver fatto un qualcosa in più in base alle indicazioni della compagnia assicuratrice, viene omaggiato con un surplus economico.
Questo bonus rappresenta un modo per spronare l'intermediario a dare sempre il massimo, affinché adoperi tutte le sue competenze e le sue abilità nel campo lavorativo che gli compete.
Si tratta dunque di uno stimolo offertogli per aumentare la sua produttività, e di riflesso di quella di una compagnia assicuratrice presso cui lavora o presso la quale ha degli accordi.
Gli intermediari assicurativi possono essere di due tipi:
Agente assicurativo: ha lo scopo di rappresentare la compagnia assicurativa, e di proporre al cliente le polizze offerte da tale società.
- Broker assicurativo: è un professionista che fa da mediatore tra compagnia assicurativa e cliente, proponendo a quest'ultimo le soluzioni più appropriate alle sue esigenze.
A sua volta, la figura professionale del broker assicurativo può essere di tre tipi diversi:
- Il broker "corrispondente" è colui che più si avvicina all'agente assicurativo, perché si occupa di rappresentare e proporre i prodotti di alcune compagnie assicurative straniere;
- Il broker "grossista" offre delle formule di polizza esclusive, da egli stesso concepite o negoziate con alcune aziende assicuratici, a delle condizioni economiche particolarmente favorevoli;
- Il broker che non ha legami commerciali con alcuna agenzia assicuratrice, e quindi opera per cercare la polizza più conveniente e più adatta alle esigenze del cliente, in modo indipendente.
Sia l'agente assicurativo che il broker sono figure professionali iscritte al Registro Unico Intermediari, abbreviato in RUI, presso l'ISVAP, ossia l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private di interesse collettivo.