Reverse Factoring

Il Reverse Factoring è uno dei servizi adottabili della supply chain finance.

Questo tipo di operazione si rivolge in genere a gruppi industriali, o commerciali, di grande e medie dimensioni; si basa sulla gestione complessiva dei debiti di fornitura consentendo sia di anticipare i crediti, che di dilazionare i pagamenti. In questo modo traggono un vantaggio sia l’azienda fornitrice che l’azienda debitrice.

Il factoring è un contratto con il quale l’impresa cede i propri crediti, presenti o futuri, a una società specializzata con il fine di ottenere liquidità immediata, oltre a una serie di servizi come la gestione del credito ceduto o l’anticipazione dei crediti. 

Se in un contratto normale di factoring, quindi, è il creditore a rivolgersi alla banca con il fine di chiedere un anticipo sui crediti, nel Reverse factoring, invece, è l’azienda debitrice che propone un contratto di factoring. 

Esistono due formule di Reverse factoring: pro-solvendo e pro-soluto.

Nel primo caso l’azienda cede il proprio credito scegliendo di assumersi la responsabilità in caso di mancato pagamento del debitore. L’istituto di factoring quindi si limita a gestire i crediti senza garantire all’azienda la ricezione del denaro in caso di insolvenza del debitore.

Nella formula pro-soluto, invece, l’impresa non si assume nessuna responsabilità sul potenziale inadempimento del debitore, svincolandosi quindi non solo dalla gestione del credito ma anche da qualunque rischio di mancato pagamento.

Hai bisogno di una Polizza?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti