S.n.c.
Una SNC è una Società in Nome Collettivo, in cui prevale l'elemento soggettivo rispetto al capitale. Significa che non è necessario un capitale minimo con cui avviarla. Esistono anche altre società dove prevale l'elemento soggettivo, ovvero le società semplici e le SAS (Società in Accomandita Semplice).
Di norma, una SNC ha ad oggetto l'esercizio di attività commerciali medio-piccole. Ciascuna SNC regolare deve iscriversi al registro delle imprese, deve fornire scritture contabili (rappresentazioni dei movimenti economici e finanziari di un'azienda, che ne mettono in luce l'andamento della sua gestione), e può anche essere eventualmente sottoposta alla procedura di fallimento.
- SNC regolare: quando la società si iscrive al registro delle imprese. In questo caso, l'atto costitutivo dell’impresa si deve stipulare sotto forma di atto pubblico, oppure di scrittura privata autenticata.
- SNC irregolare: si può definire anche società in nome collettivo di fatto, ed è quella tipologia di società in nome collettivo che non risulta iscritta al registro delle imprese, dato che è formata da due o più persone fisiche o giuridiche per esercitare un'attività con degli atti non formalizzati, ovvero non autenticati da un notaio.
Una SNC regolare si costituisce depositando l'atto costitutivo, ovvero un documento scritto, presso il registro delle imprese, come stabilito dall'articolo 2295 del codice civile.
Una SNC irregolare, costituita senza atto scritto o comunque senza che tale atto sia stato depositato nel registro delle imprese, è sottoposta alle regole di una società semplice.
In una SNC regolare esistono alcune differenze rispetto a una SNC irregolare e ad una società semplice. Per esempio, in queste ultime non è prevista una tutela dell'integrità del patrimonio della società.
Vale anche la pena evidenziare che nelle SNC regolari e irregolari, ma anche nelle società semplici, i soci sono responsabili illimitatamente delle obbligazioni (i debiti) della società. Per cui, in caso di insolvenza i creditori sociali hanno la possibilità di rifarsi in modo diretto sul patrimonio personale di ogni socio.