Notice (8): Undefined variable: src [APP/View/Elements/Widgets/widget67.ctp, line 30]" alt="
Notice (8): Undefined offset: 0 [APP/View/Elements/Widgets/widget67.ctp, line 30]
Notice (8): Trying to access array offset on value of type null [APP/View/Elements/Widgets/widget67.ctp, line 30]
" loading="lazy" class="img-responsive" width="870" height="580">

Importante novità per tutti i viaggiatori che vivono nel timore di perdere il proprio bagaglio: da oggi denunciarne lo smarrimento sarà molto più semplice.

A stabilirlo è stata la Corte di cassazione che, con la storica ordinanza n. 28672 del 2025, ha accolto in parte il ricorso presentato da un viaggiatore contro una compagnia aerea.

Cosa dice la Sentenza della Cassazione: procedure più semplici per il passeggero.

Fino a questo momento, infatti, per ottenere il rimborso delle spese sostenute, i passeggeri dovevano presentare una richiesta formale corredata da scontrini o altre prove d’acquisto.

Secondo la terza sezione civile della Cassazione, invece, il viaggiatore che subisce lo smarrimento del bagaglio può ottenere il rimborso anche senza dover fornire tali documenti.

La vicenda.

A determinare la decisione della Suprema Corte, la disavventura di un passeggero di un volo Palermo-Verona operato da Ryanair. 

La compagnia smarrisce il bagaglio imbarcato in stiva e il passeggero presenta una richiesta di risarcimento danni. 

La richiesta non prevedeva i rimborsi per le spese di emergenza, che in ogni caso ha dovuto affrontare, ma il valore dei beni persi, nel rispetto dei limiti massimi fissati dalla Convenzione di Montreal. 

Quest’ultima, ricordiamo, mira infatti a tutelare i passeggeri dei voli internazionali stabilendo la responsabilità delle compagnie aeree per danni, lesioni o morte, ritardi, cancellazioni e problemi con i bagagli.

La sentenza del Tribunale.

Il Tribunale, pur riconoscendo l’esistenza del danno (lo smarrimento della valigia) sostiene però di non poterlo quantificare. 

La testimonianza dei passeggeri, infatti, è stata ritenuta non idonea data l’assenza di scontrini e delle prove di acquisto dei beni. 

Secondo il Tribunale, in sintesi, Il danno c’è ma non è risarcibile. 

La risposta della Cassazione. 

Tuttavia, la Cassazione, in seguito al ricorso del viaggiatore ha ribaltato la sentenza.

Secondo i giudici, infatti, nei casi in cui la sussistenza del danno è certa il giudice ha il dovere di stimare il danno (si parla in questi casi di potere di “liquidazione equitativa”). 

Il passeggero, inoltre, non può essere penalizzato per l’impossibilità di dimostrare il valore dei beni smarriti: era infatti impossibile farlo in modo preciso, trattandosi di una situazione oggettiva.

Secondo la Cassazione, infatti, è “irragionevole” pretendere “indicazioni specifiche” sul contenuto della valigia, sottolineando che il giudice deve basare la sua decisione sulla logica.

Polizza Viaggi: la soluzione dedicata a chi vuole pensare proprio a tutto. 

Questa vicenda ricorda quanto gli imprevisti, durante un viaggio, possano essere fonte di stress e complicazioni. 

Oltre allo smarrimento del bagaglio, infatti, sono diversi i contrattempi che possono imbattersi su quella che era inizialmente una vacanza all’insegna del relax: da un guasto all’auto, a un infortunio fino alla scoperta, al proprio rientro, di essere stati vittima di un furto nella propria abitazione. 

Per questo motivo è sempre consigliabile valutare la sottoscrizione di una Polizza Viaggi, un gesto semplice ma che può fare la differenza. 

Questa soluzione assicurativa, infatti, è la soluzione ideale per chi desidera partire con la certezza di aver davvero pensato a tutto. 

Sul Convieneonline.it sono disponibili soluzioni sia per chi decide di restare in Italia, che per chi organizza un viaggio all’estero. 

Queste soluzioni, infatti, prevedono numerose coperture che garantiscono una copertura completa, come:

 
  • L’Assistenza in viaggio in caso di malattia e/o infortunio,

  • La Copertura delle spese mediche, farmaceutiche, ospedaliere urgenti e non rimandabili;

  • La Garanzia Casa e Famiglia, che tutela in caso di furto, incendio, danni all’abitazione, e garantisce assistenza medica ai familiari rimasti a casa.

 Chi viaggia in Italia inoltre può contare anche sulla copertura Stop & Go, che include il soccorso stradale immediato, in caso di guasto o incidente, oltre al recupero del veicolo e l’invio di un’auto sostitutiva.

Non regalarti solo una vacanza, scegli una vacanza senza pensieri: stipula adesso la tua Polizza su Convieneonline.it!