come funzionerà il bonus malus nella rc medica

Quando si parla di Bonus Malus, in ambito assicurativo, si pensa subito al mondo delle assicurazioni automobilistiche.

Si tratta infatti di un meccanismo utilizzato tradizionalmente nella RC Auto che calcola il premio assicurativo in base alla sinistrosità dell’assicurato.

Questo meccanismo, in realtà, trova applicazione anche in altri ambiti come nel caso delle Polizze dedicate al mondo medico e sanitario.

I termini Bonus, “buono”, e Malus, “cattivo”, derivano infatti dal latino e rappresentano proprio la logica di premiare o penalizzare in base al numero di danni provocati attraverso un equilibrio tra merito e responsabilità.

Vediamo insieme in che modo trova applicazione nella Polizza RC Professionale Medica.

La riforma della professione medica e l’obbligo di Polizza: il decreto Balduzzi.

Il concetto di Bonus Malus viene introdotto dalla riforma della sanità con il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito in legge l’8 novembre 2012, conosciuto come decreto Balduzzi e ripreso successivamente dalla legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco).

Il decreto ha riorganizzato il sistema sanitario e regolamentato i diversi ambiti professionali affrontando una vasta gamma di temi.

Tra i principali punti della riforma evidenziamo: 

  • nuove regole per l’esercizio privato della professione all’interno delle strutture mediche “intramoenia”;

  • riorganizzazione dei servizi di assistenza;

  • responsabilità civile del medico;

  • obbligo di polizza assicurativa. 

Quest’ultimo si pone come uno dei punti centrali della riforma. 

Introducendo l’obbligo assicurativo, infatti, viene evidenziato il compito di garanzia affidato al sistema assicurativo come strumento di tutela fondamentale per i pazienti ponendo l’accento sulla responsabilità del medico verso questi ultimi. 

Si inserisce in questo contesto il meccanismo del Bonus Malus, che consente di adeguare il premio assicurativo al livello di rischio reale.

Come funziona il Bonus Malus nella RC Medica.

Il suo funzionamento nella Polizza RC Professionale Medica si basa sul seguente meccanismo:

  1. viene determinato il premio iniziale del professionista, in base alla categoria professionale;

  2. si sottoscrive la polizza con la durata di un anno

  3. al rinnovo, la compagnia assicurativa verifica se sono stati denunciati o liquidati sinistri nel periodo di copertura;

  4. in assenza di sinistri, viene riconosciuto un “bonus”, cioè una riduzione del premio o il mantenimento di una classe di merito più favorevole;

  5. in caso di sinistro con colpa accertata o liquidazione del danno, scatta un “malus”, che comporta un aumento del premio o il passaggio a una classe superiore (più onerosa).

La variazione del premio non è automatica e deve essere disciplinata nelle condizioni di polizza, nel rispetto dei principi di trasparenza e proporzionalità previsti dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005) e dalle Linee guida IVASS.

Capire il Bonus Malus: esempio pratico.

Per maggiore comprensione possiamo fare alcuni esempi

Il Dott. Rossi è un chirurgo ortopedico con un premio annuo di €2.000.

Nel corso dell’anno non vengono presentate denunce di sinistro né richieste di risarcimento.

Al rinnovo, la compagnia applica un bonus del 10%, riducendo il premio a €1.800 per l’anno successivo.

Il Dott. Bianchi, con una polizza analoga, invece va incontro, durante l’anno, a una denuncia di sinistro che viene liquidato.

Al rinnovo, la compagnia applicherà un malus del 15%, portando il premio a €2.300, comportando per il professionista il passaggio a una classe di rischio superiore.

Il sistema del bonus malus, secondo quanto previsto dal decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco (D.M. 232/2023), entrerà effettivamente in vigore a partire dal primo rinnovo successivo al 1° marzo 2026.

La tua Polizza RC Medica su Convieneonline.it

Su Convieneonline.it trovi diverse soluzioni pensate per tutte le categorie sanitarie, dai liberi professionisti alle strutture sanitarie.
Sono disponibili le soluzioni delle compagnie internazionali leader del mercato come Lloyd’s e Accelerant, che garantiscono solidità, affidabilità e ampie garanzie. 

Inoltre sono disponibili soluzioni smart e  innovative come quelle di Webind

Su Convieneonline.it inoltre è possibile ampliare la propria copertura anche con la Polizza Tutela Legale, una soluzione assicurativa che integra la tradizionale RC Professionale garantendo una protezione completa anche in caso di controversie o procedimenti giudiziari connessi all’attività professionale.

Proteggi adesso il tuo lavoro!

Accedi a Convieneonline.it, confronta le soluzioni e scegli la polizza più adatta al tuo profilo professionale.