nuovo codice della strada, con sanzioni e obbligo assicurazione per monopattino

Lo scorso 20 novembre, è arrivata l’approvazione da parte del Senato del Nuovo Codice della Strada.

Il testo introduce nuovi obblighi assicurativi e sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza, utilizza lo smartphone mentre è al volante o supera i limiti di velocità.

L’obiettivo sarebbe quello di ridurre il numero di vittime della strada in Italia: secondo i dati Aci-Istat, del 2023, ogni giorno si contano una media di circa 456 incidenti, con 8,3 decessi e 615 feriti.

Per l’entrata in vigore bisognerà attendere la firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
 

Le nuove regole del codice della Strada.

Nell’attesa, vediamo insieme cosa cambia per gli automobilisti e non solo.

Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.  

Pene più severe e sospensione della patente per chi viene colto alla guida con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge:

  • con un tasso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro sono previste multe dai 573 ai 2.170 euro, a cui si aggiunge la sospensione della patente da 3 a 6 mesi;

  • tra 0,8 e 1,5 grammi per litro la multa va dagli 800 ai 3.200 euro, a cui si aggiunge la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno e l'arresto fino a 6 mesi;

  • se il tasso alcolemico supera l’1,5 per litro, la multa va da 1.500 a 6.000 euro, inoltre è previsto l’arresto da 6 mesi a 1 anno e la sospensione della patente fino a 2 anni.

Per chi viene fermato alla guida invece in stato alterato, a causa del consumo di stupefacenti, il nuovo Codice della strada fa scattare immediatamente la sospensione della patente e la successiva revoca, per i successivi 3 anni. 
 

Guida con lo smartphone.

Nessuna tolleranza per chi utilizza lo smartphone alla guida. 

Il Nuovo Codice della Strada, infatti, prevede:

  • il ritiro della patente per una settimana se il conducente ha più di 10 punti sulla patente, ma meno di 20, e la sospensione per 15 giorni se il numero di punti è inferiore;

  • la multa dai 250 ai 1.697 euro, con la sospensione della patente dai 15 giorni ai 2 mesi, in caso di prima infrazione;

  • la multa dai 350 ai 2.588 euro, con la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, in caso di recidiva.
     

Limiti di Velocità.

I conducenti devono prestare anche molta attenzione ai limiti di velocità.

Chi supera i limiti di oltre 10 km/h, ma non oltre i 40 km/h, va incontro a multe dai 173 a 694 euro. 

Se la violazione, inoltre, è compiuta all'interno di un centro abitato, la sanzione prevista va dai 220 agli 880 euro, a cui si aggiunge anche la sospensione della patente dai 15 ai 30 giorni.
 

Monopattini: 

Importanti novità riguardano i monopattini, tra i mezzi protagonisti dell’e-mobility.

Per prima cosa, il Nuovo Codice della Strada prevede l'installazione di sistemi automatici che impediscano il funzionamento del mezzo al di fuori dalle aree dove il Comune ne ha autorizzato l’uso.

Inoltre, il testo prevede: 

  • la possibilità per i monopattini, a propulsione prevalentemente elettrica, di circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h;

  • il divieto di sosta sul marciapiede, a meno che non esistano delle “aree di sosta riservata”;

  • l’obbligo di indossare il casco valido per tutti, e non solo per i minorenni;

  • l’obbligo dei proprietari di chiedere il rilascio della targa plastificata e non removibile, stampata dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato”;

  • l’obbligo di dotarsi di apposita copertura assicurativa.
     

Assicurazione obbligatoria per i Monopattini

Quest’ultimo punto merita una trattazione a parte

Sul testo, si legge: “I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono essere posti in circolazione se non sono coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall’articolo 2054 del Codice Civile”.

La novità riguarda ovviamente i monopattini privati, in quanto i mezzi in sharing ne sono già dotati. 

Esistono ancora diversi dubbi su alcuni aspetti come le coperture, i costi e le condizioni.

In particolare, l'associazione per i consumatori Assoutenti si è espressa assolutamente a favore del nuovo provvedimento ma ha chiesto l’intervento del Governo per evitare il rischio di speculazioni, a tutela dei consumatori. 

È importante, inoltre, per questi ultimi rivolgersi sempre ad assicuratori di fiducia e a siti di comparazione affidabili per evitare truffe e prezzi ingiustificatamente alti. 

 

Ma come funziona la Polizza Monopattino? E quali coperture offre?
 

In attesa di ulteriori dettagli sui requisiti e le condizioni previsti dalla legge, è possibile analizzare le caratteristiche delle Polizze Monopattino attualmente disponibili sul mercato. 

Queste polizze, in genere, offrono una copertura in caso di responsabilità civile per danni verso terzi, assistenza e il supporto professionale per gestire eventuali controversie legali 

Inoltre, alcune soluzioni, come la Polizza Monopattino proposta su Convieneonline.it, permettono di ampliare la protezione includendo garanzie aggiuntive, come:

  • Infortunio del conducente;

  • Spese mediche;

  • Furto.
     

Tra le coperture assicurative, è possibile scegliere anche la Tutela legale per la vita privata, che fornisce assistenza legale anche per danni causati dall’assicurato, connessi alla circolazione su strada. 

Per chi desidera una copertura più ampia, le Polizze Monopattino possono essere integrate con le tradizionali Polizze RC Capofamiglia, che estendono la protezione a tutti i membri del nucleo familiare e coprono una vasta gamma di situazioni, inclusi i danni a terzi derivanti dall’uso del monopattino.

Vuoi saperne di più su tutte le novità riguardanti la Polizza Monopattino?

Contattaci e continua seguirci!

I Nostri Prodotti