rappresentante fiscale e obbligo di fideiussione
 

Con il decreto legislativo n. 13/2024, “Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale”, sono stati introdotti nuovi obblighi per i Rappresentanti fiscali, ovvero tutti quei professionisti  che possono essere nominati da un’azienda estera per gestire le attività fiscali in Italia, come la fatturazione e la contabilità.

Ricordiamo, infatti, che un soggetto non residente, e privo di una stabile organizzazione in Italia, quando effettua, ad esempio, un’operazione che è soggetta a IVA, deve nominare un Rappresentante fiscale oppure identificarsi direttamente.

Una delle principali novità del decreto è, nel dettaglio, l’introduzione dell’obbligo di prestare una garanzia fideiussoria per i Rappresentanti fiscali.

Questa misura si inserisce nel più ampio contesto della lotta alle frodi fiscali, un tema che sta diventando sempre più centrale nelle scelte politiche sia a livello nazionale che europeo.

Secondo i dati dell’Ufficio centrale della Procura europea (EPPO), negli ultimi tre anni il valore complessivo delle frodi IVA accertate è aumentato del 360%, passando da 2,5 miliardi a 11,5 miliardi di euro.

Fin dall’istituzione della EPPO, nel 2021, l’Italia si è collocata ai primi posti tra i Paesi europei per valore delle frodi rilevate, confermando la necessità di misure più stringenti e strumenti di garanzia a tutela del sistema fiscale.

Vediamo adesso insieme cosa prevede la norma.

Due livelli di garanzia: chi deve fornirle e quando

Le modalità operative del nuovo adempimento previsto dal D.Lgs. 13/2024 sono state definite da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, firmato lo scorso aprile (Prot. n. 186368/2025).

Come già anticipato, il decreto ha introdotto nuovi obblighi per il Rappresentante fiscale, figura nominata da soggetti non residenti in Paesi extra UE o SEE che operano in Italia.

In particolare, le nuove disposizioni prevedono l’introduzione di obblighi di garanzia a carico sia del Rappresentante fiscale sia del soggetto estero che lo nomina. 

1. Garanzia per il Rappresentante fiscale

Secondo l’articolo 4 del decreto, un professionista può ricoprire il ruolo di rappresentante fiscale solo se presta una garanzia idonea. 

La durata della garanzia deve essere di almeno 48 mesi e non è necessario rinnovarla una volta scaduta.

Il valore minimo della fideiussione richiesta dipende dal numero di soggetti che il professionista:

  • 30.000 €, da 2 a 9 

  • 100.000 €, da 10 a 50

  • 300.000 €, da 51 a 100

  • 1.000.000 €, da 101 a 1.000 

  • 2.000.000 €, oltre 1.000

2. Garanzia per l’iscrizione al VIES

Il soggetto non residente che nomina un rappresentante è invece tenuto a fornire una propria garanzia, ai sensi dell’art. 35, comma 7-quater del DPR 633/1972, per poter ottenere o mantenere l’inserimento nella banca dati VIES, che raccoglie i soggetti abilitati alle operazioni IVA intracomunitarie.

In questo caso, il massimale minimo della garanzia è di 50.000 euro e la durata richiesta è di almeno 36 mesi dalla data di presentazione all’Agenzia delle Entrate. Anche qui, non è previsto il rinnovo una volta decorso il periodo di validità. 

I vantaggi della Fideiussione assicurativa.

Le garanzie richieste possono essere presentate in tre diverse modalità:

  • Cauzione in titoli di Stato (o garantiti dallo Stato);

  • Fideiussione bancaria;

  • Polizza fideiussoria assicurativa.

Tra queste opzioni, la fideiussione assicurativa risulta spesso la soluzione più efficace, soprattutto nei contesti in cui è fondamentale garantire continuità operativa e tempi rapidi di attivazione.

A differenza delle garanzie bancarie, la polizza assicurativa si distingue per la rapidità e semplicità nelle procedure di rilascio, rendendola ideale per aziende e professionisti che devono rispettare tempistiche stringenti e non possono permettersi ritardi dovuti a lungaggini amministrative.

Inoltre, optare per una fideiussione assicurativa porta con sé alcuni vantaggi concreti:

  • Non compromette la capacità creditizia del richiedente, poiché non pesa sulla linea di credito bancaria;

  • È costruita su misura, con soluzioni personalizzabili in base alle specifiche esigenze del cliente;

  • Offre condizioni economiche chiare e vantaggiose, con un elevato grado di trasparenza.

Vuoi saperne di più? Contatta un nostro consulente.