proroga polizze catastrofali
 

Dopo tanta attesa è arrivata, il 28 marzo, la conferma dello slittamento per la scadenza delle Polizze Catastrofali, introdotto dalla legge di Bilancio 2024, n.213/2023.

La proroga, tuttavia, vale solo per le micro, piccole e medie imprese e con scadenze differenziate, resta infatti fermo il termine del 31 marzo per le Grandi Imprese.

Vediamo insieme, nel dettaglio, le nuove scadenze e i requisiti.

Polizze catastrofali: le scadenze.

Il decreto di proroga del 28 marzo prevede che il termine previsto all’articolo 1, comma 101 è fissato:

  • al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,

  • al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese. 

Per le grandi imprese, invece, come già anticipato resta il termine ultimo del 31 marzo, ma avranno 90 giorni di tempo per adeguarsi all’obbligo assicurativo senza il rischio di incorrere in sanzioni. 

Ricordiamo che il decreto attuativo del 30 gennaio 2025, n.  18, considera come grandi imprese, tutte quelle aziende che al momento della chiusura del bilancio presentano, congiuntamente, i seguenti elementi:  

  • un fatturato maggiore di 150 milioni di euro; 

  • un numero di dipendenti pari o superiore a 500.

Polizza rischi catastrofali: a chi si rivolge l’obbligo assicurativo.

Chiarite le nuove scadenze, facciamo quindi un riepilogo delle principali disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), e si applica a tutte le imprese:

  • con sede legale in Italia,

  • con sede legale all’estero ma con stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione in Camera di Commercio.

Sono, invece, escluse dall’obbligo assicurativo:

  • le imprese agricole (ex all’art. 2135 del Codice civile) cui si applica la disciplina del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo-brina e siccità,

  • le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.

 

Cosa copre la Polizza Catastrofali.

La Polizza copre i danni a terreni, fabbricati, attrezzature industriali, impianti e macchinari, in seguito a eventi come:

  • Alluvioni, 

  • Esondazioni,

  • Sismi,

  • Frane.

In particolare, l’obbligo assicurativo è riferito a tutti quei beni, iscritti nello Stato patrimoniale a qualsiasi titolo impiegati per l’attività di impresa, con esclusione di quelli già coperti da analoga copertura assicurativa, anche se assicurati da soggetti diversi dall’imprenditore che li impiega.

Come si calcola il premio della Polizza.

Il premio assicurativo viene calcolato tenendo conto di diversi fattori, che contribuiscono a determinare il livello di rischio e, di conseguenza, il costo della polizza.

Tra gli aspetti da considerare troviamo 

  • la posizione geografica, vivere in un’area soggetta a terremoti, alluvioni o frane può far aumentare il premio, perché il rischio di danni è più alto. 

  • le caratteristiche degli edifici, una casa costruita secondo criteri antisismici e nel rispetto delle normative edilizie sarà infatti considerata meno vulnerabile rispetto a una struttura più datata o poco sicura,

  • la tipologia dei beni e dei macchinari inseriti.

Data la complessità del contesto e dei fattori che incidono sul premio è fondamentale affidarsi a consulenti esperti. 

Un consulente specializzato infatti, attraverso l'analisi dettagliata dei rischi e delle coperture disponibili, sarà in grado di individuare la soluzione assicurativa più adatta alle tue esigenze. 

Un aspetto particolarmente importante in contesti ad alto rischio, come le aree soggette a eventi naturali (terremoti, alluvioni, frane), dove una valutazione errata potrebbe portare a coperture insufficienti o, al contrario, a costi eccessivi per garanzie non necessarie.

Affidarsi a professionisti del settore significa proteggere il proprio patrimonio in modo consapevole ed efficace, garantendo sicurezza e tranquillità in ogni circostanza.

Vuoi saperne di più? Contattaci adesso: scrivi a altrirami@convieneonline.it


 

I Nostri Prodotti