Aliquota Contributiva

Con il termine Aliquota Contributiva si intende la quota percentuale che viene applicata al reddito imponibile di un lavoratore dipendente, autonomo o libero professionista, al fine di poter determinare l’ammontare dei contributi da versare agli enti previdenziali per poter accedere alle forme di previdenza obbligatoria.
Attraverso la contribuzione previdenziale si ha diritto ad una forma di indennizzo della quale il lavoratore può usufruire in caso di eventi che limitino la sua capacità lavorativa quali malattia, maternità o disoccupazione. Ovviamente, anche l’anzianità è un fattore limitante della capacità lavorativa dell’individuo e la contribuzione previdenziale concorre nella determinazione dell’ammontare della pensione.

Diversi sono gli elementi che contribuiscono al determinare l’aliquota, riportiamo qui di seguito quali sono:

  • Attività aziendale (industria, commercio, edilizia, ecc.);
  • Dimensioni aziendali (numero di dipendenti dell’azienda nella quale si presta servizio lavorativo);
  • Configurazione giuridica dell’azienda (società di persone, società di capitali, cooperative, ecc.);
  • Qualifica del lavoratore (operaio, impiegato, apprendista, ecc.);
  • Stato giuridico del lavoratore (familiare del titolare, socio della cooperativa, ecc.).

In quanto soggetto unico tenuto al versamento della contribuzione, il datore di lavoro, esercitando il Diritto di Rivalsa, ovvero attraverso il prelievo diretto dalla busta paga del lavoratore dipendente, si fa carico del versamento di entrambe le quote, quella a suo carico e quella a carico del lavoratore.

Hai bisogno di una Polizza TCM?
Polizza TCM

I nostri Prodotti