CCNL

L’acronimo CCNL indica quello che è attualmente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro stipulato tra le organizzazioni che rappresentano i dipendenti e i relativi datori di lavoro.

Si tratta, in sostanza, di una sorta di compromesso tra le 2 parti sociali per i settori lavorativi che ne fanno parte.

Questo Contratto Collettivo fu introdotto nel 1927, durante il periodo fascista in seguito alla promulgazione della Carta del Lavoro.

Nato con lo scopo di superare la lotta di classe, il CCNL aveva la caratteristica di vincolare l’efficacia stessa dei contratti di lavoro.

Con l’avvento della Repubblica e la creazione della Costituzione Italiana, fu emanato l’art.39 che stabiliva che la regolamentazione dei rapporti lavorativi potesse essere regolata da Contratti Collettivi Nazionali.

C’è da dire però che, nonostante a livello teorico l’efficacia del CCNL restasse pressoché immutata, durante gli anni 50 e per buona parte degli anni ‘60 la sua fattività risultò decisamente sminuita in quanto il sistema industriale italiano era basato soprattutto su una matrice politica che sviliva il contesto sociale.

Solo in seguito al boom economico e alle lotte operaie verificatesi in seguito al ‘68, il CCNL ha riottenuto l’importanza originaria.


CCNL: come si presenta oggi

Oggi, il CCNL è organizzato nel seguente modo nel settore pubblico e privato:

Settore Pubblico: nella pubblica amministrazione i soggetti interessati dal CCNL sono tutte le rappresentanze sindacali dei lavoratori dipendenti e l’ARAN.

Settore Privato: riguarda la stipula tra il sindacato e il datore di lavoro. Tramite il CCNL si disciplinano  i rapporti individuali di lavoro e determinati aspetti di tali rapporti.

Per quanto riguarda gli obiettivi del CCNL, possiamo dire che sono sostanzialmente 2:

  • La determinazione del contenuto dei contratti individuali di lavoro, sia per quanto riguarda l’aspetto economico sia per quanto concerne la normativa;
  • Regolamentare quelli che sono i rapporti tra i soggetti collettivi.
Hai bisogno di una Polizza in particolare?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti