Impresa di assicurazione
Per Impresa di Assicurazione si fa riferimento ad un istituto finanziario, il quale fornisce un certo tipo di Polizze Assicurative allo scopo di proteggere le persone e le imprese dai rischi di perdite finanziarie. In cambio chiede dei pagamenti di premi.
In più, molte Compagnie Assicurative offrono anche dei piani di risparmio contrattuali, per offrire agli assicurati una cospicua somma di denaro in futuro (alla scadenza del contratto della Polizza o in certi casi anche prima, se necessario), anche in questo caso chiedendo in cambio dei premi.
In base al decreto legislativo 209 del 7 settembre 2005, chiamato Codice delle assicurazioni private, le Compagnie Assicurative esercitano la loro attività sotto forma di società di mutua assicurazione, di società cooperativa a responsabilità limitata oppure di società per azioni.
In caso di eventi di vario genere, le Polizze Assicurative offerte dalle imprese di Assicurazione garantiscono delle coperture finanziarie per far fronte a determinati danni.
In base ai dati che analizzano riguardanti episodi precedenti, un'impresa di assicurazione accerta le probabilità che si verifichi un particolare evento, come ad esempio un incendio o un sinistro stradale, e riesce anche a valutare la perdita finanziaria media che un tale evento può causare.
Attraverso queste informazioni, l'impresa di assicurazione stabilisce quali sono i premi che devono versare le persone e le società assicurate. Grazie ai vari premi versati, la compagnia riesce a far fronte alle coperture che garantisce.
Per i rischi assicurativi molto alti, la Compagnia di assicurazione può tutelarsi a sua volta da eventuali gravi perdite finanziarie ricorrendo alla riassicurazione, e quindi cedendo parte dei premi assicurativi incassati ad altri assicuratori.
Le Compagnie Assicurative usano i premi incassati non soltanto per saldare le coperture garantite, ma anche per generare dei profitti ulteriori, investendo il denaro dei premi nell'acquisto di titoli finanziari.
In particolare, le Assicurazioni sulla vita, dato che hanno una natura contrattuale a lungo termine, si rivelano particolarmente adatte ad offrire agli assicurati e alla compagnia assicuratrice dei rendimenti derivati dagli investimenti a lungo termine.
Oggi sono molto comuni le assicurazioni sulla vita che producono degli utili grazie agli investimenti. E sono molto comuni anche le polizze sulla vita collegate ai prestiti per la concessione di mutui e alla loro relativa erogazione, per l’acquisto di abitazioni.