ISVAP

L’ ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo), fondata nel 1982, era un’autorità amministrativa indipendente. 

L’Istituto vigilava sull’attività delle assicurazioni private, dei broker e degli agenti assicurativi iscritti al registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI).

Tra le sue funzioni principali, oltra a quella di controllo, aveva il compito di:

  • autorizzare le compagnie assicurative e riassicurative ad operare nei rami prescelti;
  • verificare che siano rispettati i requisiti previsti dal Codice delle Assicurazioni Private;
  • approvare modifiche societarie dei gruppi assicurativi, come fusioni, scissioni, trasferimenti di portafoglio o altri cambiamenti di assetto societario;
  • vigilare sull’attività degli intermediari assicurativi e riassicurativi (broker e agenti).

Tutela dei consumatori

L’ISVAP svolgeva anche un ruolo fondamentale nella protezione degli assicurati. Gli utenti potevano rivolgersi all’Istituto per ottenere consulenza gratuita, presentare reclami o ricevere assistenza in caso di controversie con la propria compagnia assicurativa.

Nascita dell’IVASS

L’ISVAP è stato sostituito dal primo gennaio del 2013 dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che ha acquisito tutte le funzioni e le competenze dell'ISVAP,  mantenendo la vigilanza sul settore assicurativo per tutelare i consumatori e garantire la stabilità del mercato.

Hai bisogno di una Polizza in particolare?
Confronta Polizze Online

I nostri Prodotti