Riserva Tecnica

Per quanto riguarda l'ambito delle assicurazioni, la locuzione Riserva Tecnica rappresenta un accantonamento effettuato da una Compagnia Assicurativa allo scopo di affrontare gli impegni che prende nei confronti di un cliente che sta per stipulare una Polizza.

Nello stato patrimoniale delle compagnie assicuratrici le riserve tecniche risultano tra le voci principali, e si manifestano sotto forma di oneri e di fondi rischi, così come prevede l'OIC 31, ossia il principio contabile che detta le regole per la stima e la contabilizzazione dei fondi del bilancio di esercizio redatto periodicamente.

Le riserve tecniche possono essere di due tipologie principali:
 

  • Riserve premi: sono alcune quote di premio che la compagnia incassa nel corso dell'anno, e si riferiscono ai possibili rischi che potrebbero riguardare l'anno seguente.
  • Riserve sinistri: anche queste sono alcune quote di premio incassate dalla compagnia annualmente, e servono per fare fronte ai debiti certi, la cui entità economica non è però ancora stata determinata. Si tratta di una tipologia di riserve presenti nelle polizze assicurative del ramo danni, ma assenti nel ramo vita anche perché, in quest’ultimo tipo di polizze, l'entità economica del debito è certa.

Di conseguenza, per quanto riguarda il ramo vita possono essere presenti soltanto le riserve premi, che a loro volta si differenziano tra:
 

  • Riserve premi matematiche: che si calcolano sul premio puro, in relazione alla differenza tra gli impegni presi dall'azienda assicuratrice e dal cliente.
  • Riserve premi di inventario: le riserve premi matematiche con in aggiunta le spese di gestione.
  • Riserve premi di Zillmer: in cui si conteggiano anche le spese riguardanti i broker assicurativi relativamente alla loro provvigione.

C'è da dire che nella maggioranza dei bilanci appaiono solo le riserve matematiche e di inventario, poiché le provvigioni dei broker assicurativi non si possono ammortizzare, ovvero estinguere gradualmente pagandole poco alla volta.

In relazione alle norme vigenti in Italia, le riserve tecniche non possono avere un valore inferiore all'impegno teorico che la compagnia assicuratrice si assume. Questo tipo di impegno viene determinato considerando le statistiche dell'ISTAT riguardanti la mortalità e l'invalidità, oltre che il tasso di interesse che serve per determinare (attualizzare) l'entità degli impegni assunti in futuro.

Hai bisogno di una Polizza?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti