S.a.s.

La sigla SAS indica una forma di società, ossia la Società in Accomandita Semplice. Si tratta di una società di persone che deve essere costituita da almeno 2 individui o persone giuridiche (queste ultime sono insiemi di persone accomunate da determinati obiettivi di interesse collettivo, come le associazioni e le fondazioni).

Il fine delle SAS è quello di intraprendere un'attività commerciale o di natura non commerciale.

Ciascuna di queste imprese è composta da un socio con responsabilità personale illimitata detto accomandatario, e un socio responsabile per la sola quota societaria conferitagli detto accomandante.

L'accomandatario esercita l'attività per conto della società il proprio patrimonio personale: grazie a questo capitale amministra l'impresa.

L'accomandante invece non ha potere decisionale in tale impresa, e non è tenuto alla partecipazione all'amministrazione aziendale. È infatti responsabile soltanto per le quote societarie a lui conferitegli.

La SAS è una forma giuridica di società che risulta molto interessante per tanti, per diverse ragioni, tra cui per il fatto che per costituirla non è necessario alcun capitale minimo, come invece è richiesto per le società di capitali.

Inoltre, la costituzione di tale forma societaria è veloce, e la sua operatività può avvenire anche prima che venga iscritta nel registro delle imprese. In più, i costi per la registrazione sono contenuti.

Questa tipologia di impresa gode anche di un regime fiscale agevolato, visto che non è tenuta a versare le tasse inerenti all'IRES e né all'IRE.

Un altro vantaggio di queste società è che permettono di effettuare i ritiri di capitale (ovvero il disinvestimento, effettuabile vendendo le proprie quote societarie e quindi abbandonando l’azienda) anche senza un accordo scritto.

Un ulteriore aspetto che vale la pena evidenziare per quanto riguarda le SAS è che in questo caso, rispetto ad altre forme giuridiche di società, è più complicata la successione delle quote d'impresa, ossia un fenomeno legato al decesso del titolare delle partecipazioni, cioè l'accomandatario.

Hai bisogno di una Polizza?
Confronta Assicurazioni Online

I nostri Prodotti