cresce il mercato immobiliare e aumentano i rischi per gli agenti immobiliari, chiedi una Polizza

Il mercato immobiliare italiano è in continua trasformazione. Tra l’aumento degli affitti brevi, il rallentamento in alcune aree e la crescita dei prezzi nelle grandi città, acquistare casa sta diventando un’impresa sempre più complessa. Eppure, nonostante le difficoltà, gli italiani continuano a preferire la casa di proprietà, confermando una tendenza culturale radicata e resistente ai cambiamenti del contesto economico.


I dati del mercato immobiliare italiano del 2024.

Secondo il Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) 2024, il mercato immobiliare ha registrato un incremento significativo per quanto riguarda la compravendita di abitazioni, segnando un +15,8%. 
A trainare la crescita sono stati soprattutto gli acquisti di case da privati, con un aumento del 26,8%, rispetto al +17,4% degli acquisti da impresa. 

Segnali di ripresa anche per il settore dei mutui.

Dopo la contrazione del 26%, tra il 2022 e il 2023, nel 2024 si è infatti registrato un aumento del 5,7% su base annua, con 340.611 finanziamenti erogati contro i 322.098 del 2023. 
Si conferma inoltre l’aumento di acquisti di seconde case, segnando una crescita del 4,4% per le compravendite da privati, localizzate soprattutto in località turistiche o in contesti di pregio nelle grandi città. 

In tutti i segmenti, la domanda si concentra prevalentemente su immobili di nuova costruzione o completamente ristrutturati, che rappresentano la quota più rilevante delle compravendite.


L’andamento dei prezzi. 

Se osserviamo i dati ISTAT del 2024, emerge un quadro molto articolato dell’andamento dei prezzi degli immobili. In media, si registra una riduzione del 5%, ma questa tendenza riguarda in particolare le abitazioni già esistenti, i cui prezzi sono calati del 15%. Al contrario, le nuove costruzioni hanno visto un aumento significativo del 35%.
La dinamica dei prezzi varia anche in base alle aree geografiche come emerge dai report forniti dall’Osservatorio sui prezzi di Immobiliare.it. 
Secondo i dati, a inizio 2017 una casa nel Comune di Milano veniva venduta in media a 3.699 euro al metro quadro, mentre oggi la quotazione è salita a 5.481 euro al metro quadro (+48 per cento). A Bologna, l’aumento è stato invece del 36 per cento. Non tutte le città, anche quelle più grandi, stanno però registrando una crescita. È il caso di Genova, in cui i prezzi sulla piattaforma sono calati del 15 per cento negli ultimi otto anni.


I rischi dell’Agente immobiliare.

In questo contesto articolato l’Agente immobiliare è esposto a una crescente varietà di rischi professionali.
Le oscillazioni del mercato, l’aumento delle controversie legate a vizi dell’immobile o alla gestione delle caparre sono solo alcune delle criticità con cui deve confrontarsi quotidianamente.
Una gestione consapevole dei rischi e strumenti assicurativi adeguati diventano fondamentali per lavorare con serenità e professionalità.

La Polizza di Responsabilità Civile per l’Agente Immobiliare è uno strumento fondamentale per tutelarsi dalle richieste di risarcimento che possono derivare da danni arrecati a terzi (come clienti o controparti) a causa di errori o omissioni commessi nello svolgimento dell’attività professionale. 


Coperture per la tutela dell’Agente immobiliare.

Le garanzie offerte coprono un’ampia gamma di situazioni operative che fanno parte del quotidiano dell’agente immobiliare, come ad esempio:
  • Compravendita o permuta di immobili e terreni;
  • Locazione di immobili di qualsiasi tipo;
  • Istruzione di pratiche di finanziamento legate alla compravendita immobiliare;
  • Appalti di lavori per manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • Perdita o deterioramento di documenti, atti, titoli;
  • Smarrimento delle chiavi degli immobili;
  • Fatti colposi o dolosi commessi da dipendenti e collaboratori.
La polizza può inoltre essere estesa con garanzie aggiuntive, pensate per coprire esigenze più specifiche, come: RC conduzione dello studio professionale; Responsabilità nei contratti con la Pubblica Amministrazione. 

Vuoi saperne di più? Contattaci o chiedi un preventivo: semplice, veloce, gratis.

I Nostri Prodotti