Pillole di Risparmio
Alcuni consigli per ottimizzare l'economia domestica
Le ultime news a tema risparmio ed economia domestica









Se si vuole raggiungere un livello soddisfacente di qualità della vita è essenziale per ogni individuo raggiungere uno status di Benessere Finanziario. Questo prescinde dalla situazione socio- economica del soggetto in quanto dipenderà soprattutto dal rapporto che ha con il proprio denaro e dalla capacità di gestirlo.
In questa sezione, mediante il periodico inserimento di news a tema, cercheremo di fornire utili consigli volti all’ottimizzazione dell’economia domestica partendo da una analisi generale di quali sono le condizioni necessarie al fine di raggiungere l’appena citato Benessere Finanziario.
Cosa si intende con Benessere finanziario?
Possiamo definirlo come quell’insieme di gesti che permettono all’individuo di raggiungere un buon livello di serenità nei confronti della propria situazione economica.
Il suo raggiungimento dipende da una molteplicità di fattori che rendono difficile una definizione univoca. Tuttavia è possibile identificare due dei suoi obiettivi principali e gli effetti, di questi ultimi, sul futuro:
- Sicurezza: intesa come il reale controllo sulle proprie finanze e, di conseguenza, la consapevolezza di poter assorbire eventuali shock futuri;
- Libertà: definita come la percezione di possedere una certa libertà finanziaria che permette di fare scelte e, la conseguente sensazione, di poter raggiungere con tranquillità i propri obiettivi.
Come raggiungerlo
È chiaro che il perseguimento di questi obiettivi è, in parte, influenzato dal contesto socio-economico in cui si muove l’individuo. Tuttavia l’implementazione di una serie di sane abitudini finanziarie può condurre ad un risultato ottimale. Queste possono essere riassunte in:
- spendere il proprio denaro considerando limiti e possibilità, stabilendo un piano finanziario;
- creare un fondo d'emergenza;
- avere accesso agli strumenti adatti per poter prendere decisioni finanziarie consapevoli.
Un modo di misurare il benessere economico può essere quello dell’osservazione del proprio stile di vita. È chiaro infatti che ci si può sentire sul percorso corretto se ad esempio si riesce a provvedere a scadenze e bollette nei tempi esatti, o a fare delle spese extra senza alcuna preoccupazione o senso di colpa.
Tutte queste azioni possono essere riassunte nella capacità di risparmio di individui e nuclei familiari, capacità, che negli ultimi anni si è ridotta considerevolmente a causa della crisi economica.
L’importanza del risparmio
Il risparmio è quella quota di reddito che non viene consumato, una quota dei propri guadagni che viene messa da parte per il soddisfacimento di bisogni futuri.
Risparmiare significa quindi rinunciare, con coscienza ad un desiderio del presente per avere la certezza di poter trarne un qualche beneficio in futuro.
Tuttavia quest’azione può rivelarsi un percorso particolarmente ostico da perseguire. L’incertezza, l’instabilità economica e la molteplicità di informazioni rendono infatti sempre più difficile programmare un piano di risparmio.
È facile, dunque, comprendere che il tema del risparmio sia un elemento essenziale del benessere economico e che la sua realizzazione avrà un effetto benefico per l’individuo sia sulla possibilità di gestire le proprie risorse che sui suoi livelli di stress, riducendo ansie e preoccupazioni per il futuro.
I consigli per risparmiare
Ci sono molti aspetti della propria vita su cui si può agire per risparmiare. Risparmia in casa, risparmiare sulla spesa o sulle bollette. Per mettere da parte una somma o in vista di una spesa importante, ci sono consigli per risparmiare che possono essere seguiti per rivedere il proprio comportamento e il proprio stile di vita:
- Tieni traccia di ingressi e uscite: controlla le tue spese e conserva gli scontrini e le ricevute, o inseriscili in un piano;
- Trova ed elimina le spese non necessarie: abbonamenti, commissioni, servizi o abitudini superflue;
- Elabora un piano e fissa un budget per ogni voce di spesa
- Risparmia sulla spesa, cercando offerte o cambiando il tuo stile alimentare;
- “Automatizza” i tuoi risparmi: fissa una quota mensile da mettere da parte, e considerala come una somma fantasma, che c’è ma non puoi spendere;
- Rivedi i tuoi contratti: assicurazioni, lavoro, tutela per la casa o la famiglia, il mutuo.
Quest’ultimo punto è particolarmente complesso, ma fortunatamente esistono dei modi per risparmiare in modo semplice e immediato. Noi di ConvieneOnline da anni permettiamo un risparmio decisivo nella sottoscrizione di Polizze Assicurtive, grazie a un sistema di comparazione e un servizio clienti sempre attento ai tuoi bisogni.
Risparmia con ConvieneOnline
Convieneonline offre ai suoi clienti diverse opportunità di risparmio mediante le sue Polizze, rispondenti alle diverse esigenze, per tutti coloro che desiderano tutelare il proprio patrimonio e reddito. Inoltre offre anche della sezione dedicata ad informazioni utili, guide e news per permettere di restare sempre aggiornati per scelte sicure e consapevoli.
Il nostro sistema di comparazione permette di trovare sempre la soluzione assicurativa e la forma di tutela più conveniente, scegliendo tra diverse proposte. In questo modo potrai mettere al sicuro ciò a cui tieni di più anche per affrontare condizioni di difficoltà.

Il Benessere Finanziario secondo ConvieneOnline.it
Se si vuole raggiungere un livello soddisfacente di qualità della vita è essenziale per ogni individuo raggiungere uno status di Benessere Finanziario. Questo prescinde dalla situazione socio- economica del soggetto in quanto dipenderà soprattutto dal rapporto che ha con il proprio denaro e dalla capacità di gestirlo.
In questa sezione, mediante il periodico inserimento di news a tema, cercheremo di fornire utili consigli volti all’ottimizzazione dell’economia domestica partendo da una analisi generale di quali sono le condizioni necessarie al fine di raggiungere l’appena citato Benessere Finanziario.
Cosa si intende con Benessere finanziario?
Possiamo definirlo come quell’insieme di gesti che permettono all’individuo di raggiungere un buon livello di serenità nei confronti della propria situazione economica.
Il suo raggiungimento dipende da una molteplicità di fattori che rendono difficile una definizione univoca. Tuttavia è possibile identificare due dei suoi obiettivi principali e gli effetti, di questi ultimi, sul futuro:
- Sicurezza: intesa come il reale controllo sulle proprie finanze e, di conseguenza, la consapevolezza di poter assorbire eventuali shock futuri;
- Libertà: definita come la percezione di possedere una certa libertà finanziaria che permette di fare scelte e, la conseguente sensazione, di poter raggiungere con tranquillità i propri obiettivi.
Come raggiungerlo
È chiaro che il perseguimento di questi obiettivi è, in parte, influenzato dal contesto socio-economico in cui si muove l’individuo. Tuttavia l’implementazione di una serie di sane abitudini finanziarie può condurre ad un risultato ottimale. Queste possono essere riassunte in:
- spendere il proprio denaro considerando limiti e possibilità, stabilendo un piano finanziario;
- creare un fondo d'emergenza;
- avere accesso agli strumenti adatti per poter prendere decisioni finanziarie consapevoli.
Un modo di misurare il benessere economico può essere quello dell’osservazione del proprio stile di vita. È chiaro infatti che ci si può sentire sul percorso corretto se ad esempio si riesce a provvedere a scadenze e bollette nei tempi esatti, o a fare delle spese extra senza alcuna preoccupazione o senso di colpa.
Tutte queste azioni possono essere riassunte nella capacità di risparmio di individui e nuclei familiari, capacità, che negli ultimi anni si è ridotta considerevolmente a causa della crisi economica.
L’importanza del risparmio
Il risparmio è quella quota di reddito che non viene consumato, una quota dei propri guadagni che viene messa da parte per il soddisfacimento di bisogni futuri.
Risparmiare significa quindi rinunciare, con coscienza ad un desiderio del presente per avere la certezza di poter trarne un qualche beneficio in futuro.
Tuttavia quest’azione può rivelarsi un percorso particolarmente ostico da perseguire. L’incertezza, l’instabilità economica e la molteplicità di informazioni rendono infatti sempre più difficile programmare un piano di risparmio.
È facile, dunque, comprendere che il tema del risparmio sia un elemento essenziale del benessere economico e che la sua realizzazione avrà un effetto benefico per l’individuo sia sulla possibilità di gestire le proprie risorse che sui suoi livelli di stress, riducendo ansie e preoccupazioni per il futuro.
I consigli per risparmiare
Ci sono molti aspetti della propria vita su cui si può agire per risparmiare. Risparmia in casa, risparmiare sulla spesa o sulle bollette. Per mettere da parte una somma o in vista di una spesa importante, ci sono consigli per risparmiare che possono essere seguiti per rivedere il proprio comportamento e il proprio stile di vita:
- Tieni traccia di ingressi e uscite: controlla le tue spese e conserva gli scontrini e le ricevute, o inseriscili in un piano;
- Trova ed elimina le spese non necessarie: abbonamenti, commissioni, servizi o abitudini superflue;
- Elabora un piano e fissa un budget per ogni voce di spesa
- Risparmia sulla spesa, cercando offerte o cambiando il tuo stile alimentare;
- “Automatizza” i tuoi risparmi: fissa una quota mensile da mettere da parte, e considerala come una somma fantasma, che c’è ma non puoi spendere;
- Rivedi i tuoi contratti: assicurazioni, lavoro, tutela per la casa o la famiglia, il mutuo.
Quest’ultimo punto è particolarmente complesso, ma fortunatamente esistono dei modi per risparmiare in modo semplice e immediato. Noi di ConvieneOnline da anni permettiamo un risparmio decisivo nella sottoscrizione di Polizze Assicurtive, grazie a un sistema di comparazione e un servizio clienti sempre attento ai tuoi bisogni.
Risparmia con ConvieneOnline
Convieneonline offre ai suoi clienti diverse opportunità di risparmio mediante le sue Polizze, rispondenti alle diverse esigenze, per tutti coloro che desiderano tutelare il proprio patrimonio e reddito. Inoltre offre anche della sezione dedicata ad informazioni utili, guide e news per permettere di restare sempre aggiornati per scelte sicure e consapevoli.
Il nostro sistema di comparazione permette di trovare sempre la soluzione assicurativa e la forma di tutela più conveniente, scegliendo tra diverse proposte. In questo modo potrai mettere al sicuro ciò a cui tieni di più anche per affrontare condizioni di difficoltà.